A Roma Italia Geniale, la mostra del design industriale italiano

- Advertisement -

Arriva a Roma, a Palazzo Piacentini, Italia Geniale: la mostra del design industriale in cui sarà possibile farsi travolgere dalla bellezza dei capolavori dell’arte del Novecento italiano. Saranno lì a lasciarsi ammirare le grandi sculture bronzee di Giovanni Prini e Carlo Pini, la Madonna dell’Aria di Enrico Prampolini e la Sintesi Veneziana di Fortunato Depero. Non potevano mancare gli arazzi di Ferruccio Ferrazzi e la vetrata con la Carta da Lavoro realizzata da Mario Sironi.

La mostra del design industriale a Palazzo Piacentini

Una visita al Palazzo Piacentini di Roma, sede del Ministero dello Sviluppo Economico, è d’obbligo se si vuole assistere alla mostra di design Italia Geniale. Sarà possibile immergersi in questa esperienza fino al prossimo 13 marzo.

L’esposizione già allestita al Padiglione Italia dell’Expo 2020 Dubai è , come spiega il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, «un manifesto dettagliato del nostro disegno industriale, un viaggio attraverso l’evoluzione e le caratteristiche innovative dei nostri prodotti più creativi, che mostra come realizzare, stimolare e guidare l’innovazione per votarsi ad essa».

Italia Geniale intende ripercorrere la storia dei brevetti e dei disegni industriali depositati presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Mise dagli anni ‘60 ai nostri giorni, presentando oltre agli oggetti divenuti icone mondiali del design, anche beni più innovativi. Sono 66 gli oggetti esposti che spaziano dall’ambito della moda all’arredo, dall’illuminazione al settore automobilistico e aeronautico fino alle tecnologie emergenti ci sono vere icone mondiali del design e della ricerca.

Sarà anche possibile rendersi conto di come ad oggi sia mutato l’aspetto, o meglio, il design di molti oggetti di uso quotidiano che all’epoca divennero delle vere e proprie icone. Saranno esposti la macchina da scrivere Valentine di Olivetti, la bottiglietta del Campari Soda, la Moka Bialetti, il Barattolo di Nutella, la Vespa elettrica Piaggio. E ancora la lampada Fluida di Martinelli, la poltrona Scacco di Zanotta, i bicchieri di Gira e Rigira delle Vetrerie di Empoli e molto altro.

Il Ministro Giorgetti aggiunge «Il Made in Italo ci ha fatto conoscere e apprezzare il mondo. Il design, lo sforzo creativo del genio applicato alla tecnica, è al tempo stesso un modello e un volano per la nostra crescita economica, perché contiene la capacità unica di coniugare bellezza e funzionalità, producendo oggetti straordinari, così generando lavoro e ricchezza».

La mostra sarà aperta ai visitatori il venerdì (dalle ore 17 alle 20), il sabato e la domenica (dalle ore 10 alle 21) con prenotazione obbligatoria (via email a [email protected] o chiamando il numero 0647051). La realizzazione si deve all’iniziativa della direzione generale per la tutela della proprietà industriale; il tutto è curato da Carlo Martino dell’Università La Sapienza di Roma con Francesco Zurlo del Politecnico di Milano.

Per rimanere aggiornato seguici su Metropolitan Magazine

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Empoli-Lazio vale il secondo posto: le ultime

Ultimo atto della Serie A per Empoli e Lazio che questa sera alle 21 si affronteranno in una sfida che per i biancocelesti mette...

Calciomercato Roma, un big è in discussione: il sostituto

Una stagione fortemente influenzata dagli infortuni, ma Georginio Wijnaldum ha dato tropo poco alla causa romanista. Il centrocampista olandese è fortemente in bilico, con...

Calciomercato Roma, Pinto non si è mai arreso: il nuovo assalto

Il calciomercato della Roma non ha abbandonato completamente la pista che porterebbe all'acquisto di Davide Frattesi del Sassuolo. Il club capitolino ha una cospicua...

Tiago Pinto, annuncio a sorpresa della Roma

All'indomani dalla sconfitta in finale di Europa League contro il Siviglia, la Roma ha diramato una nota del suo General Manager, Tiago Pinto, che...