”Agamennone” debutta al Teatro Tor Bella Monaca dall’1 novembre

- Advertisement -

Debutta al Teatro Tor Bella Monaca, dall’1 al 3 novembre, AGAMENNONE di Ghiannis Ritsos, con Andrea Tidona e la regia di Alessandro Machìa.

Agamennone, in scena al Teatro Tor Bella Monaca dall’1 al 3 novembre

Agamennone Teatro Tor Bella Monaca
Ph: Manuela Giusto

Nella versione di Ritsos, il re di Micene, potente despota omerico a capo della spedizione contro Troia, è un uomo vecchio, giunto finalmente a casa dopo una lunga estenuante guerra e capace di un solo ultimo atto di valore: una confessione della propria versione della storia alla moglie Clitemnestra. Come se Cassandra lo avesse già informato della sua morte imminente, Agamennone ricompone i passi di un cammino durato dieci anni, non per evitare il proprio destino ma per testimoniare le poche reali vittorie che è riuscito a compiere su se stesso, prima fra tutte la lucida visione della propria vanità.

Se in Eschilo non si vede mai cosa accade all’interno del palazzo, Ritsos invece ci porta all’interno del palazzo dove Agamennone racconterà la sua storia, quella di un uomo sensibile, fragilissimo, trasformato dalla guerra in cui ha visto e ha fatto tutto, una figura quasi sacralizzata dalla consapevolezza degli errori e dell’insensatezza umana, in grado di accorgersi addirittura delle piccole fatiche di una formica e di  rivedervi tragicamente, le proprie.

Clitemnestra, la donna della memoria di Agamennone

La regia sceglie una Clitemnestra giovane, la donna della memoria di Agamennone, che lo guarda muta e che per tutto il tempo riempie d’acqua recipienti, bicchieri, “suonando l’acqua” favorendo l’emersione dei ricordi del re, come una Mnemosyne. Allo stesso tempo questa Clitemnestra è anche un’immagine erotica fuori dal tempo che, come fa dire Ritsos al vecchio re, “conserva lo splendore e la gloria della mia giovinezza”. Ma – come in una linea che taglia trasversalmente il tempo – la giovane moglie si sovrappone alla figlia Ifigenia, sacrificata per ottenere il favore dei venti, così come alla sacerdotessa Cassandra, sua giovane amante e bottino di guerra.

La scena – sonorizzata – è la scena della memoria, un interno in un esterno:  una tavola di ferro, nuda, cosparsa di bicchieri e brocche, una chaise longue e a terra, tutto intorno, dei recipienti anch’essi pieni d’acqua. Sul fondo, uno specchio/porta dal quale gronda acqua.

Seguici su Google News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Ryder Cup, prima giornata: Team Europe imbattuto

Una prima giornata davvero ricca di emozioni per la Ryder Cup che ha visto il team Europe trionfare dopo i quattro incontro foursomes e...

Josè Mourinho in crisi: “Roma, non ho voglia di parlare…”

Una crisi che sembra non avere fino o quantomeno soluzione. La Roma di Josè Mourinho è naufragata nel porto di Genova venendo investita dal...

Eusebio Di Francesco: “Frosinone, bravi a rimanere in partita”

Il Frosinone Calcio incassa il secondo pareggio consecutivo in Serie A pareggiando in casa contro la più attrezzata Fiorentina. Il gol realizzato da Matias...

Maurizio Sarri: “Lazio, un gol da Bayern Monaco…”

La vittoria importante contro il Torino ha rilanciato le ambizioni della Lazio di Maurizio Sarri che adesso è a quota sette in classifica occupando...