Ai Confini dell’Arte: prende il via uno dei progetti di ROMARAMA 2020

- Advertisement -

Prende il via Ai Confini dell’Arte, uno dei progetti di ROMARAMA 2020 il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Ai Confini dell’Arte è un progetto crossdisciplinare, creato da Margine Operativo, che si muove sulle linee di confine tra differenti codici artistici delle performing arts contemporanee e agisce nelle zone di prossimità tra arte e vita.

È un progetto attento ai processi sperimentali di creazione e alle opere d’arte “aperte” in grado di relazionarsi con i contesti con cui entra in contatto. Ai Confini dell’Arte, giunto sua quarta edizione, in questo anno segnato dalla pandemia si trasforma e propone un programma riformulato in una dimensione digitale.

“Vogliamo vivere questo esodo in luoghi virtuali come un’occasione per costruire uno sconfinamento nei mondi digitali e per sperimentare un’ulteriore espansione della nostra ricerca sulle connessioni possibili tra le performing arts, gli spazi (fisici e virtuali) e i pubblici. Abitare lo spazio digitale oggi per noi rappresenta espandere i nostri luoghi di azione e confrontarci con uno spazio fluido, interconnesso e senza frontiere. Con il festival Attraversamenti Multipli dal 2001 sperimentiamo la relazione dei codici artistici contemporanei con gli spazi urbani e con location inconsuete, ora con questa edizione di Ai Confini dell’Arte esploriamo le possibilità di creare connessioni tra le arti del contemporaneo e gli spettatori in un habitat digitale.” Queste le parole di Alessandra Ferraro e Pako Graziani, i due ideatori.

Ai Confini dell’Arte mette in rete artisti e progetti della scena contemporanea per produrre attraverso dei processi partecipativi 6 WORKSHOP, rivolti agli Under 30 – che si svolgeranno online dal 13 novembre – e delle opere, delle performance e delle azioni artistiche che si confrontano con un tema del presente e del futuro: “confini/sconfinamenti”. Dove il “confine” non è solo segno che separa e divide, ma anche una linea in comune, e lo sconfinare è un processo di incontro e di confronto, grazie al quale hanno origine nuovi percorsi.

Le opere e le azioni artistiche create durante i workshop saranno presentate pubblicamente durante 4 giorni di eventi artisti che si svolgeranno in streaming il 10,11,12,13 dicembre. Durante gli eventi artistici, per rafforzare la conoscenza degli artisti coinvolti nel progetto e le traiettorie delle performings arts contemporanee sono previsti dei focus con presentazioni di libri/opere /video e incontri con il pubblico.

Per tutte le info, visitare il sito ufficiale del progetto.

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Lazio, c’è il sì del giocatore: ecco il vice-Immobile

Si muove a dovere il calciomercato della Lazio. Maurizio Sarri ha chiesto garanzie dal mercato per poter rimanere e dunque questo si dovrebbe tradurre...

Calciomercato Roma, aria d’addio: il protagonista conferma!

Aria di addio in casa giallorossa dopo l'ultima intervista: Roger Ibanez potrebbe essere uno dei sacrificati in uscita nel prossimo calciomercato della Roma. Il...

Siviglia-Roma, ex pericolosi (e attesi) per la resa dei conti

È la finale di Europa League 2022/23: Siviglia-Roma sarà l'ultimo atto della seconda coppa europea in programma a Budapest. Una partita che porterà i...

Calciomercato Roma, clamoroso: doppio addio e rivoluzione!

Il calciomercato della Roma continua a muoversi in modo importante in vista del prossimo futuro. Ci saranno entrate e ovviamente addii nella torrida estate...