Comincia il Piano Freddo di Roma Capitale per dare sostegno alle persone senza dimora e in condizioni di estrema marginalità sociale nei mesi più freddi dell’anno. Ci saranno 500 posti di accoglienza finanziati dal Campidoglio, attraverso un bando per la prima volta di durata quadriennale in corso di aggiudicazione, per le annualità 2020-2024.
Il Piano Freddo entrerà poi a pieno regime, con un finanziamento di ben 9milioni di euro, attraverso l’affidamento in corso ad enti gestori che finanzia 500 ricoveri totali, articolati in 100 posti di accoglienza H24, 200 posti di accoglienza notturna H15, 100 posti di accoglienza diurna H9 e 100 posti di accoglienza diurna H4.
L’obiettivo del nuovo Piano Freddo
L’obiettivo del Piano Freddo e il Piano Caldo di Roma Capitale è quello di sostenere con sempre maggiore efficacia le persone gravemente vulnerabili di fronte alle difficoltà climatiche poste dai periodi più freddi e caldi dell’anno, potenziando la continuità dei servizi.
“Il nuovo impianto che abbiamo voluto imprimere a questi servizi ha l’obiettivo di offrire alle persone più fragili non solo un riparo, ma anche un ambiente progettuale che tenda maggiormente a stimolare attivamente gli ospiti, in un’ottica di valorizzazione della persona e di un percorso verso il reinserimento sociale e lavorativo”, queste le parole della sindaca di Roma Virginia Raggi.