Dante nello scenario moderno e contemporaneo tra musica, arte, fotografia, cinema e spettacolo: se ne parla alla FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), con illustri scrittori e docenti. L’obiettivo? Guardare alle opere di Dante Alighieri con una proiezione sull’attualità e sul futuro.
Giovedì 11 Marzo alla FUIS di Roma ci sarà il secondo incontro dedicato a Dante Alighieri: ne parlano Vincenzo Salerno e Giulio Leoni
Continuano gli incontri alla FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) di Roma. Giovedì 11, alle ore 17:30, presso la sede della Federazione in via Lungotevere dei Mellini,33 avrà luogo il secondo incontro a cura di Nicola Bottiglieri, con Vincenzo Salerno e Giulio Leoni.
Gli incontri sono dedicati agli aspetti della presenza di Dante Alighieri nello scenario letterario e culturale italiano e internazionale in onore dei 700 anni trascorsi dalla morte del poeta e scrittore.
“La cosa originale è il racconto delle opere di Dante associato alle “arti sorelle” nella cultura contemporanea: Dante e musica, Dante e cinema, Dante e fotografia, Dante e romanzo giallo. Tali incontri si pongono l’obiettivo di attualizzare la Divina commedia e la figura di Dante Alighieri e sono orgoglioso di poter raccontarlo alle nuove generazioni in un’accezione del tutto moderna che non intacchi la grande tradizione del poeta e scrittore.“- afferma Vincenzo Salerno, docente dell’Università degli Studi di Salerno e ospite dell’incontro di giovedì con la FUIS.
La programmazione:
- GIOVEDI 11 MARZO Ore 17.30 – Vincenzo Salerno Università di Salerno, Giallo Dante: fra thriller e romanzo noir nell’opera di Giulio Leoni, Vincenzo Salerno dialoga con lo scrittore.
- GIOVEDI 18 MARZO Ore 17.30 Nicola Fano, Università di Torino, Gasman, Albertazzi, Bene, Benigni: modi diversi di leggere Dante a teatro.
- GIOVEDI 25 MARZO DANTEDI Ore 17.30 – Gli scrittori raccontano in che modo sono venuti a contatto la prima volta con l’opera del Sommo Poeta.
- GIOVEDI 8 APRILE Ore 17.30 Francesca Guerrasio Università di Salerno, La partitura poetico-musicale della Divina Commedia nell’opera di Franz Listz e Salvatore Sciarrino
- GIOVEDI 15 APRILE Ore 17.30 Nicola Bottiglieri Università di Cassino, Percorso dantesco nella città di Buenos Aires: monumenti, palazzi, libri e cimitero.
- GIOVEDI 22 APRILE Ore 17.30 Ilaria Schiaffini Università di Roma La Sapienza, La Divina Commedia fotografata.
- GIOVEDI 29 APRILE ORE 17.30 – Proiezione cortometraggio di Rossella Liguori sulla mostra tenuta a Palazzo Lanzara Sarno dal titolo INFERNO/INFERNI.
Serafina Di Lascio