Per proteggere i pini di Roma dai danni provocati dalla cocciniglia, sono stati individuati quattro trattamenti sperimentali. La cocciniglia tartaruga (Toumeyella parvicornis), parassita arrivato nella Capitale nel 2018, si è rivelato un pericolo per gli esemplari di Pinus pinea. Negli anni ha infatti attaccato decine di migliaia di alberi. Ora il Comune corre ai ripari.
Quattro diversi trattamenti
Nel Roseto Comunale è stato avviato un progetto sperimentale, che coinvolgerà gli esemplari di Pinus pinea situati nella zona di Circo Massimo. I 200 pini comuni, presenti nell’area che va da via dei Cerchi a piazza di Porta Capena, ed in quella compresa tra via di San Gregorio e via delle Terme Deciane, saranno divisi in quattro gruppi. Ognuno beneficerà di uno specifico trattamento. Dopo lavaggi della chioma e potature di rimanda, nel terreno verranno introdotti particolari concimi. Nei tronchi invece si inietteranno prodotti contro l’insetto caraibico. I trattamenti dureranno due mesi e i risultati saranno monitorati nel corso di un anno, per individuare la migliore strategia contro cocciniglia.
Il Comune
L’assessora capitolina al verde Laura Fiorini ha spiegato: “L’obiettivo è quello di curare gruppi di pini con trattamenti diversi per riuscire a individuare la tipologia più funzionale, anche tenendo conto dell’antropizzazione delle aree oggetto degli interventi e dell’aggressività di un parassita non autoctono. Si tratta di prove sperimentali, il massimo che possiamo fare in attesa di specifiche indicazioni dalla Regione, che abbiamo più volte sollecitato”.
Le iniziative contro la cocciniglia
I cittadini, ancor prima che il Comune passasse all’azione, si sono mobiliati per proteggere il patrimonio forestale. Nel Quartiere Africano, ad esempio, i cittadini hanno acquistato migliaia di coccinelle, predatori naturali delle cocciniglie. Le istituzioni nel frattempo hanno annunciato l’attivazione di una task force nazionale. Ora si spera che uno dei quattro trattamenti messi in atto sia efficace, per poter estenderlo a tutti gli esemplari presenti in città. decine di migliaia di esemplari presenti in tutta la città.
Seguici su Metropolitan Roma News