Quelle che stanno per arrivare saranno ore complicate per tantissimi romani e, più generalmente, per gli abitanti della provincia della Regione Lazio. L’allerta meteo diramata metterà sotto pressione tutte le macchine amministrative che dovranno fronteggiare al meglio la furia degli elementi. A Roma, oltre alle piogge torrenziali, spaventa l’ingrossamento del fiume Tevere che potrebbe aggiungere un problema in più nella difficile gestione di queste ore convulse.
Sono previste, grazie al vento di Libeccio, mareggiate su Ostia e sulle cittadine del litorale laziale. I nubifragi, oltretutto, potrebbero congestionare il traffico portando anche agli allagamenti dei sottopassi. Attenzione, infine, alla tenuta del manto stradale. L’allerta si espanderà anche alle province di Latina e Frosinone. Mattia Gussoni, meteorologo de “iLMeteo.it“, ha fotografato ai nostri microfoni la situazione che Roma ed il Lazio si apprestano a vivere.
Allerta meteo, parola all’esperto: “Evitare i sottopassi”
La situazione metereologica per domani: “In questi ultimi giorni l’Italia è stata colpita da una serie di perturbazioni a causa della formazione di un vasto canale di bassa pressione che dal Nord Atlantico si estende fino al bacino del Mediterraneo. Purtroppo una nuova perturbazione atlantica darà luogo ad una fase di maltempo con fenomeni anche abbondanti al Centro-Nord. Per questo motivo sul Lazio ed in particolare sulla città di Roma e sulle province di Latina e Frosinone ci aspettiamo veri e propri nubifragi per buona parte della giornata festiva dell’Immacolata“.
Consigli utili per evitare i guai delle forti precipitazioni: “In questi casi, valgono i consigli di sempre, cioè limitare se possibile gli spostamenti ed evitare i sottopassi e le zone a ridosso dei corsi d’acqua. Non sono da escludere infatti allagamenti in città e alluvioni lampo specie nelle aree di campagna e montagna“.
Osservato speciale il Tevere e le possibili mareggiate su Ostia ed il litorale laziale: “Massima attenzione anche lungo il corso del fiume Tevere dove la Protezione Civile di Roma Capitale ha disposto la chiusura degli accessi alle banchine del tratto urbano nelle zone più depresse. Il tutto sarà accompagnato da forti raffiche di Libeccio con punte fino a 60 km/h: sulla fascia costiera saranno possibili quindi delle mareggiate“.
Seguici su Metropolitan Roma News