11.5 C
Roma
Marzo 28, 2023, martedì

Ultime News

Ama, nuovo modello di raccolta dei rifiuti per negozi e ristoranti

- Advertisement -

Da metà dicembre si cambia rotta. In via del tutto sperimentale, Ama promuove un innovativo modello di raccolta dei rifiuti anche in vista delle feste di Natale. Nel progetto, coinvolti maggiormente negozianti e ristoratori che annualmente aumentano la loro mole di lavoro nel periodo circostante.

Il modello

Da sempre Roma patisce uno dei più grandi problemi che influisce maggiormente sull’inquinamento ambientale: la raccolta dei rifiuti e il loro smistamento. Ama dice no alle montagne di rifiuti per strada, alle discariche abusive e ai cestini immondi. In che modo? L’ente ha progettato un nuovo modello di smistamento che punti a sovrastare il problema ambientale. Un progetto che punta sul lavoro degli operatori Ama, sulla loro presenza ed efficacia. Di passaggio una volta al giorno, si occuperanno dei rifiuti dei negozianti alle 20, di pub e ristoranti alle ore 24. Nuova rotta anche per il ritiro del vetro: dalla sera alla mattina per non disturbare i cittadini che vivono ai piani inferiori dei palazzi. Adattamenti innovativi anche in vista del Natale e del turismo che invaderà Roma nei prossimi giorni: si punta ad un capitale più pulita!

I fautori del progetto sperimentale

Principali autori della riorganizzazione dei servizi di raccolta, il Direttore Generale di Ama – Maurizio Pucci – e il Vice Emiliano Limiti che, nel corso di un incontro con i rappresentanti delle categorie del commercio, artigianato e industria sono giunti al capolinea sperimentale, presto in vigore. Presente all’incontro anche l’Assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, che in merito ha dichiarato: “Si è trattato di un momento di confronto importante su un tema delicato che segna la ripresa della concertazione con le categorie produttive della città. Per Ama rappresenta una razionalizzazione dei processi di lavoro. Abbiamo chiesto la massima collaborazione agli operatori del commercio perché è necessario concorrere tutti a un obiettivo comune“.

Continua, l’Assessora al Commercio Monica Lucarelli: “Una novità che gli esercenti hanno accolto positivamente, perché sanno benissimo che il decoro e la pulizia sono elementi indispensabili per la valorizzazione del territorio e per la crescita economica“.

Scritto da Simonetta Chiariello.

https://www.facebook.com/romanewsmetropolitanmagazine

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -