“Amore e Odio”: Roma per le donne dell’Afghanistan

- Advertisement -

“Amore e Odio”: la performance in onore delle donne afghane sul tetto della metro Cavour a Roma sabato 18 settembre a partire dalle 18. L’omaggio darà inizio alla Festa delle 7 Arti a Corviale in programma per sabato 25 settembre a partire dalle 17.

“Amore e Odio”: come si svolgerà la performance

“Amore e Odio”, la performance ideata da Francesca Chialà in omaggio alle donne dell’Afghanistan vedrà partecipi tre donne tra cui l’ideatrice stessa e le due ballerine e attrici Valeria Vignati e Clara Margherita Cabassi intente a dipingere con i loro piedi una tela di 70 metri quadrati, che verrà colorata con sette gradazioni che corrispondono ai sette Chakra. Daranno vita alla prima grande tela danzata e musicata, difatti le tre performer saranno accompagnate dalle note della 7° Sinfonia di Beethoven, di ‘Eine Kleine Nacthmusic’ di W.A. Mozart e del Canone di Pachelbel, interpretati dai solisti dell’Orchestra Sinfonica Città di Roma diretta dal Maestro Ennio Nicotra. La performance inizierà con una parte della colonna sonora della Serie Cinematografica in Virtual Reality, che si ispira alle “Cose dell’Amore” di Galimberti. Le ballerine indosseranno gli Oculus VR a 360° con cui viaggeranno virtualmente in Afghnistan mentre danno vita alla grande tela. L’estratto è una canzone composta dal chitarrista Enrico Cresci, interpretata da Isabella Alfano che ispirerà la danza visiva e sarà intervallata dalla voce della stessa Francesca Chialà che interpreterà il suo monologo inedito “Amore e Odio”. Il dolce suono dell’Arpa Celtica accompagnerà la performance delle tre ballerine, le quali dialogheranno con altri tre attori che reciteranno alcuni versi dell’opera di Dante, in onore dei 700 anni della sua morte. Gianluca Guidi declamerà alcuni versi del VII Canto del Paradiso di Dante,  Saverio Deodato interpreterà il Purgatorio e Marco Simeoli l’Inferno. Anche la musica jazz stimolerà la danza delle tre ballerine, che saranno accompagnate dal sax di Claudio Giusti nella sua composizione “Amore e Odio”. Immancabile anche la musica popolare con la fisarmonica suonata dalla stessa Chialà mentre danza.

Festa delle Arti: il messaggio della manifestazione

Ideata e interpretata da Francesca Chialà, la Total Performing 7 Arts mescolerà le 7 Arti: musica, danza, arti visive, cinema Vr, poesia, letteratura e teatro. Ideata in sette giorni, è una sperimentazione artistica all’insegna dell’innovazione sociale e di una nuova visione di arte pubblica e privata, che vuole promuovere un modello di economia del dono ed educazione civica con la potenza delle 7 Arti e la generosità degli artisti coinvolti. La Festa delle 7 Arti è un nuovo Movimento Artistico d’Avanguardia che coniuga Arte e Solidarietà, Bellezza e Innovazione. Manifesto di una società inclusiva e multiculturale, di una città cosmopolita che deve eliminare le disparità tra centro e periferia. Una visione dell’arte contemporanea che deve avere una concreta funzione sociale, incidere sulla realtà per cambiarla e trasformarla.

Total Performing 7 Arts: “un esperimento artistico, culturale e sociologico” 

“Un esperimento artistico, culturale e sociologico”, così lo definisce l’ideatrice Francesca Chialà. “Sono convinta che l’arte contemporanea debba avere sia la funzione sociale di promuovere bellezza, solidarietà e cultura della sostenibilità, sia il potere trasformativo di migliorare i luoghi ed educare le persone che non hanno accesso al sistema dell’arte” dichiara Chialà. “L’obiettivo è stimolare il coinvolgimento attivo dei cittadini attraverso la meravigliosa generosità di tantissimi artisti che hanno aderito gratuitamente e con l’appoggio incondizionato di importanti realtà culturali nazionali e internazionali: la Compagnia di danza ‘Les Italiens dell’Opéra di Parigi’, il Teatro Brancaccio, la Sala Umberto, l’Accademia di Danza del Brancaccio, l’Associazione Cultura Italiae” conclude la ballerina e attrice.

Seguiteci su

Metropolitan Roma News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Frosinone, Romagnoli ko: arriva un centrale?

Un buon avvio di campionato nonostante l'ultima sconfitta incassata nella sfida dello Stadio Olimpico contro la Roma di Josè Mourinho. I ciociari di Eusebio...

Calciomercato Lazio, Sarri è davvero in bilico? Il sostituto

Non è un bel momento in casa biancoceleste con Maurizio Sarri che ha portato la miseria di sette punti in sette partite di campionato...

Calciomercato Roma, due addii dolorosi da digerire?

La vittoria ottenuta in casa contro il Frosinone dell'ex Eusebio Di Francesco ha riportato un briciolo di serenità nell'ambiente romanista e in Josè Mourinho...

Eusebio Di Francesco dopo Roma-Frosinone: “Orgoglioso dei ragazzi”

Zero punti, seconda sconfitta in campionato, ma la consapevolezza di aver messo in difficoltà, almeno nel primo tempo, una big come la Roma. Eusebio...