Alla sola età di 41 anni, Catalin, lascia prematuramente moglie e figlio piccolo a causa di un incidente rivelatosi fatale.
Catalin, un incidente che gli è costato la vita
Operaio di 41 anni perde la vita a lavoro. Catalin in una normale giornata di lavoro, mentre stava montando il ponteggio che affaccia tra Gregorio VII e via di Porta Cavalleggeri, si presume abbia perso l’equilibrio morendo sul colpo. Le indagini sono ancora in corso e non si possono avere certezze rispetto alla dinamica dell’incidente. Alla Polizia di Stato è stata affidata l’indagine per la morte dell’operaio che dovrà cercare di far luce su quanto accaduto insieme alla Procura della Repubblica di Roma. É già stata avviata un’inchiesta sul reato di omicidio colposo. Con la scomparsa di quest’ultimo il conto delle morti sul lavoro, che già era di 35 nel 2021, è salito.
Condoglianze e solidarietà
Varie sono state le dichiarazioni tra condoglianze e solidarietà per la morte del giovane operaio. Claudia Pratelli, assessore al Lavoro di Roma Capitale: “Non è accettabile morire per lavorare. Stiamo parlando di persone e non di numeri, di troppe persone che perdono la vita ogni giorno e dietro alle quali c’è una famiglia devastata dalla perdita. Però i numeri contano e sono inquietanti: a Roma sono morte 35 persone nei primi 9 mesi del 2021. Una realtà intollerabile che nel settore dell’edilizia assume proporzioni anche più preoccupanti. Aggiungendo successivamente:”Abbiamo tutti il dovere di combattere per il diritto ad un lavoro di qualità e in sicurezza senza accettare mediazioni al ribasso. Questo sarà il mio impegno quotidiano. Alla moglie, al figlio e alla famiglia vanno le sentite condoglianze di tutta l’amministrazione capitolina”.
Anche Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro e Nuovi Diritti della Regione Lazio afferma: “Quello della salute e della sicurezza sul lavoro è un tema cardine dell’agenda politica regionale, a partire dalla prevenzione e su questo tema proponiamo una serie di interventi. Innanzitutto, rafforzare la ‘contrattazione di anticipo’ in ogni azienda, con un incontro tra datore di lavoro e rappresentanti dei lavoratori sulla sicurezza per definire l’intero processo produttivo per la produzione del bene o del servizio. Inoltre, riteniamo che un ruolo chiave possa essere svolto dalla promozione della formazione sulla sicurezza, rivolta sia ai datori di lavoro che ai lavoratori e ai loro rappresentanti, a partire dalle piccole e medie imprese”.
La sicurezza sul lavoro è una delle problematiche poco affrontate ma fondamentali che ha urgenza di essere risolta. Evitare altri incidenti come quello dell’operaio Catalin deve essere una priorità.
Seguici per tenerti aggiornato su Metropolitan Magazine