Home Cultura Eventi e Mostre Arriva Urban Nature a Roma e nel Lazio: l’iniziativa targata WWF

Arriva Urban Nature a Roma e nel Lazio: l’iniziativa targata WWF

0

Torna nella città di Roma e nella Regione Lazio l’iniziativa lanciata dal WWF dal nome “Urban Nature: vogliamo città con più natura”. L’obiettivo è quello di rispettare il clima e l’ambiente con iniziative rivolge alla sensibilizzazione al cambiamento climatico e alla biodiversità

“Urban Nature: vogliamo città con più natura”: l’iniziativa WWF torna a Roma e nel Lazio

Noi siamo Natura, la Natura ci circonda, i ritmi della Natura regolano la nostra vita. Pensare dunque di poterne non tenere conto perché passiamo gran parte del nostro tempo in ambienti che noi stessi abbiamo creato, trasformando i luoghi che abitiamo, può rivelarsi piuttosto incauto, può sottrarci benessere e salute – dichiara Raniero Maggini Presidente del WWF Roma e Area Metropolitana.

L’iniziativa lanciata dal WWF prende il nome di “Urban Nature: vogliamo città con più natura” e torna domenica 10 ottobre nella città di Roma e nel Lazio.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare le persone ad avere un atteggiamento positivo nei confronti del clima e dell’ambiente circostante. La manifestazione animerà i cittadini in tutta Italia in occasione della Festa della Natura.

Una distanza pericolosa, dunque, quella che rischiamo di mettere in atto e che il WWF con Urban Nature vuole invece prevenire o recuperare, ove troppi passi nella direzione sbagliata siano già stati fatticontinua Maggini di WWF RomaImparare a conoscere la Natura dietro casa è spesso sorprendente, un incontro che svela una straordinaria bellezza che potrebbe certamente aiutarci a maturare maggiore consapevolezza di quanto la vita sia più ricca di come la percepiamo e con essa delle responsabilità alle quali siamo chiamati.”

Le iniziative della manifestazione sono numerose: visite nei parchi e nelle aree verdi, giochi, mostre, pulizia e sistemazione delle aree naturali, attività di citizen science e di citizen conservation, guerrilla gardening e urban painting.

IL MESSAGGIO

Urban Nature 2021 lancia un messaggio forte e partecipato che vuole dare respiro e spazio al mosaico di iniziative che concretamente operano per città che siano in equilibrio con la natura. Quest’anno sono già oltre 60 le realtà che stanno aderendo alla Festa della Natura in Città e 15 le associazioni nazionali che stanno facendo crescere l’iniziativa ideata e promossa inizialmente dal WWF.

Lo scorso anno, nonostante il lockdown, nel rispetto delle regole, furono 82 i comuni in tutta Italia dove si svolsero complessivamente 125 eventi e incontri, grazie al contributo di 80 realtà civiche e di 11 associazioni nazionali.

Sono tre i filoni tematici dell’iniziativa:

  1. decementifichiamo le città, ridurre cioè le strutture e le infrastrutture per dare vantaggio a spazi verdi in aree urbane;
  2. nutriamo la biodiversità, con orti urbani e sociali, apicoltura urbana e agricoltura periurbana, promozione di cibo sano a km 0;
  3. rinverdiamo le nostre scuole, diffusione di Aule Natura per una didattica multidisciplinare attenta a tali tematiche.

I partner

Tra i partner storici del WWF, co-promotori sin dall’inizio di Urban Nature, l’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici (ANMS) e l’Arma dei Carabinieri, con il pieno coinvolgimento degli Uffici Territoriali Carabinieri per la Biodiversità (UTCB). Urban Nature vede i patrocini del Ministero della Transizione Ecologica e dell’ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

E dal seme piantato dal WWF, nel tempo è cresciuto l’albero delle adesioni delle associazioni nazionale  quest’anno ad Urban Nature aderiranno: AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche);  APGI ( Associazione Parchi e Giardini D’Italia) ; CESAB ( Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie); CITTADINANZATTIVA; FAI – FEDERAZIONE APICOLTORI ITALIANI; UNAAPI -Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani; FEDERAZIONE NAZIONALE PRO NATURA; FEDERGEV; FIAB (FEDERAZIONE ITALIANA AMBIENTE E BICICLETTA); GIACCHE VERDI; SOCIETA’ SPELEOLOGICA ITALIANA  (vedi  gli Amici di Urban Nature: https://www.wwf.it/gli-amici-di-urban-nature/).

GLI EVENTI NEL LAZIO:

Ariccia (RM)

AIGAE LAZIO. Maria Cristina Vincenti: iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche tessera num. LA606. Domenica 10 ottobre ore 10:00 visita guidata nel Parco Chigi di Ariccia ultimo lembo del bosco sacro a Diana Aricina che fa parte del Parco Regionale dei Castelli Romani; descrizione delle essenze arboree presenti nel parco molte delle quali originarie della foresta dei Colli Albani, della fauna e flora, del sistema dell’acqua e della sua importanza per l’ambiente circostante visto che è ubicato a 24 chilometri da Roma. Al suo interno si conservano molti reperti dell’Aricia romana che saranno fatti conoscere ai partecipanti alla visita. Letture dei classici latini sul nemus Aricinum e degli scrittori del Grand Tour.

Bracciano

Organizzatore: WWF Roma e Area metropolitana Gruppo Monti Sabatini

Evento: Trekking urbano con tema  storia del verde e delle alberature monumentali a Bracciano; loro ruolo e prospettive future con letture a tema; domenica 10 ottobre ore 9,30, durata 2 ore, termine del  trekking ai giardini Odescalchi via del lago.

Ritrovo: Bracciano Convento dei Cappuccini

Orari: 10 ottobre, ore 9,30

Contatti: mail: wwf.montisabatini@gmail.com cell 3294605228

Roma

1. Organizzatore: WWF Roma in collaborazione con APGI

Evento: Dalle ore 11 lavori di giardinaggio e pulizia al Giardino di Piazza Cairoli

Organizzatore: WWF Roma e Area Metropolitana con Museo Explora e Associazione ALPA

Evento: Domenica 10 ottobre. Apertura dalle 10 alle 18.

Saranno organizzate attività per i più piccoli (laboratori natura e tavoli per disegnare organizzati dal Museo Explora e dal WWF Roma).

L’associazione Laziale Produttori Apistici (ALPA) sarà inoltre presente con uno stand dedicato all’introduzione multisensoriale al mondo delle api, adatto sia agli adulti che ai bambini. Dalle 10 alle 12 è previsto inoltre “Un dolce percorso sensoriale” dedicato agli assaggi di miele.  

Visite guidate alla vicina Oasi Urbana del Tevere sono previste con partenza dal Museo (ore 10,00 – 12,00 – 15,00 – 16,30). Le visite sono aperte a tutti; la prenotazione è obbligatoria entro le 18 di sabato 9 ottobre inviando una mail all’indirizzo roma@wwf.it.

Ritrovo: Museo Explora, Via Flaminia 82, Roma https://maps.app.goo.gl/Sgbs4GXBEqrXJbe4A

Orari: Domenica 10 ottobre. Apertura dalle 10 alle 18.

Contatti: roma@wwf.it

2. Organizzatore: WWF Roma e Area Metropolitana e Insieme per l’Aniene Onlus

Evento: Ritrovo alle ore 9,30 di domenica 10 ottobre. Percorso ad anello all’interno della Riserva Naturale Valle dell’Aniene: difficoltà bassa , ca 3km – 2h di camminata. Il percorso è adatto a tutti e si consigliano scarpe comode e borraccia. Prenotazione obbligatoria entro le 18 di sabato 9 ottobre inviando una mail a roma@wwf.it.

Ritrovo: Ponte Nomentano, Via Nomentana 414b https://g.co/kgs/VERv5v

Orari: domenica 10 ottobre 9.30

Contatti: roma@wwf.it

3. Organizzatore: WWF Roma e Area Metropolitana

Evento: Domenica 10 Ottobre. Ore 10,00. La durata è di circa 2 ore. La visita guidata è aperta a tutti. La prenotazione è obbligatoria entro le 18 di sabato 9 ottobre inviando una mail all’indirizzo roma@wwf.it

Ritrovo: Valle della Caffarella, ingresso Largo Tacchi Ventura, Roma – https://goo.gl/maps/FZYmNpmcE1smPPVU6

Orari: 10 Ottobre. Ore 10,00

Contattiroma@wwf.it

4. Organizzatore: WWF Roma e Area Metropolitana e Forum Permanente del Parco delle Energie

Evento: Domenica 10 ottobre ore 11:00. La visita interesserà il Lago Bullicante (Ex Snia Viscosa) e durerà circa 1 ora; è aperta a tutti (adulti e bambini). La visita guidata è organizzata insieme al Forum Permanente del Parco delle Energie. La prenotazione è obbligatoria entro le 18 di sabato 9 ottobre inviando una mail all’indirizzo roma@wwf.it

Ritrovo: Ingresso di Via di Portonaccio 230, dal cancello situato sul lago sinistro venendo da Via Prenestina, prima del ponte della ferrovia – https://goo.gl/maps/mxMCzKcynDo1tA3R8

Orari: 10 ottobre ore 11

Contatti: roma@wwf.it

4. Organizzatore: WWF Litorale LazialeEvento: 10 ottobre ore 10.30 : Visita guidata all’area di valenza ambientale e illustrazione del progetto di tutela. Censimento delle specie vegetali presenti.

Ritrovo: 
Via Mar Rosso, angolo via Mar di Bering

Orari: 
10 ottobre ore 10.30

Contatti: 
3478238652

5. Evento: 10 ottobre ore 16.30: Visita guidata all’area di valenza ambientale e illustrazione del progetto di tutela. Censimento delle specie vegetali presenti. Campagna di informazione sulle specie aliene.

Ritrovo: Stazione Castel Fusano

Orari: 
10 ottobre ore 16.30

Contatti: 
347 8238652

Spigno Saturnia (Latina)

Organizzazione: Angeli dell’ambiente OdV

Evento: Passeggiata alla ricerca delle specie che vivono il rio Capodacqua, avvistamento naturalistico, focus sulle specie aliene, educazione ambientale ed alla sostenibilità, tutto questo in un paesaggio fluviale ricco di sorprese. Indossare scarpe comode tipo da trekking, abbigliamento coprente consigliato e giacca antipioggia al seguito. Snack e acqua(1litro). Il giorno 9 ottobre, incontro ore 16 con guida Aigae, protocollo covid munirsi di dispositivi protezione individuale.

Ritrovo: Località Capodacqua, parcheggio nei pressi della sorgente.

Orario: 9 ottobre ore 16

Contatti: 3922464142

Viterbo – Acquapendente

Organizzatore: Museo del fiore – Comune di Acquapendente

Evento: Caccia al tesoro URBAN NATURE proposta dal MUSEO DEL FIORE domenica 10 ottobre 2021 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 per le vie di Acquapendente e dintorni finalizzata alla ricerca e individuazione di specie vegetali e animali che costituiscono la bella biodiversità della cittadina.


Ritrovo ad Acquapendente in Piazza G. Fabrizio 17 sotto i loggiati del Comune. I partecipanti verranno suddivisi in squadre con un caposquadra di riferimento e verranno spiegati nella prima mezz’ora le norme anti-covid da rispettare e il funzionamento di due APP che verranno consigliate per la caccia al tesoro: KeyToNature e iNaturalist.

Al via dalle 15,30 le squadre avranno un’ora e mezza di tempo per le loro ricerche, determinazioni e segnalazioni mediante APP.

Alle 17,00 tutti di nuovo in Piazza G. Fabrizio per i conteggi, per ammirare e manipolare alcuni campioni naturalistici del Museo del fiore (www.museodelfiore.it), approfondire con pubblicazioni del museo e per decretare la squadra vincitrice e consegnare il premio a sorpresa!

Ritrovo: Acquapendente, Piazza Girolamo Fabrizio 17

Orari: 10 ottobre dalle ore 15 alle 18

Contatti: info@museodelfiore.it

Di seguito è possibile visionare tutti gli eventi che si terranno nelle singole regioni italiane: https://docs.google.com/document/d/e/2PACX-1vRjhy1IXf_JQEQI5fhMf9RbLsC0CArTyvt97yZruu-upZ9wAHrIu9nChy6sOtk4KW8XLDNE5uGEQXo3/pub

Serafina Di Lascio

Seguici su Metropolitan Magazine

Exit mobile version