Sembra impossibile, ma è davvero successo. Un autista ATAC che guarda un film mentre è alla guida dell’autobus. Barzelletta? Purtroppo no. Il fatto è successo a Roma, sulla linea 32. Un lavoratore ha posto accanto al volante del mezzo pubblico uno schermo (smartphone o tablet?) mentre era in strada compiendo il suo servizio. La scena non è sfuggita a un attento passeggero che ha documentato tutto mandando il materiale in pasto ai social network. Non è tardata la reazione dell’azienda del trasporto pubblico capitolino.
Autista ATAC guarda film alla guida: il racconto del passeggero

Ecco il racconto del passeggero che ha pizzicato l’autista dell’ATAC mentre guardava un film, durante la guida. Le sue parole sono state affidate al social network di Twitter:
“Sugli autobus di Roma è sempre più frequente osservare che il posto di guida è schermato alla buona da sguardi indiscreti. Così non si vede né il viso del conducente né il numero di vettura. Un espediente utile per evitare il riconoscimento in certi casi. Durante la guida s’è guardato un film – prosegue il racconto –. Ho ripreso vari minuti di questo spettacolo, li posto per far conoscere al mondo la vergogna romana. Già consentire l’uscita di mezzi i cui conducenti, protetti da una cabina, sfuggono al controllo dei passeggeri (la cui sicurezza è nelle mani di una sola persona) la dice lunga sulle sue capacità di intervento. Non escludo di portare all’attenzione della magistratura questo episodio che, sommato a tutti gli altri segnalati da me e da molti utenti, potrebbe configurare responsabilità di mancata vigilanza in capo alla stessa azienda“.
La nota di ATAC: “Autista delle linea 32 sospeso”
Non si è fatta attendere la comunicazione ufficiale dell’azienda della mobilità pubblica della Capitale che ha informato tutti, in modo perentorio, di aver già preso provvedimento contro il lavoratore dopo la sua identificazione:
“È stato già sospeso dal servizio e dalla paga l’autista della linea 32 che questa mattina è stato ripreso da un passeggero mentre guardava un film alla guida dell’autobus – si legge in una nota –. Atac si è istantaneamente attivata per identificare, interrompendo il turno di guida, l’autista protagonista di tale comportamento inqualificabile. Eventi come questo danneggiano tutta l’Azienda, con il rischio che il comportamento corretto della maggior parte degli 11 mila dipendenti venga inquinato da pochi irresponsabili. Per questo Atac non tollererà e non giustificherà in alcun modo condotte non in linea con i corretti principi del servizio pubblico che è tenuta a svolgere“.
Seguici su Google News