Be pop! Senza perdere l’amore, torna dal 16 giugno la terza edizione a Roma

Be pop! Senza perdere l’amore - Photo Credits: GDG Press

Con otto appuntamenti a ingresso libero (16, 17, 21, 22, 23, 24, 30 giugno e 1 luglio, alle 19.30), torna Be pop! Senza perdere l’amore, la terza edizione della rassegna di incontri organizzata dall’associazione Be pop! al Caffè Nemorense, all’interno del Parco Virgiliano a Roma.

Be pop! Senza perdere l’amore, a Roma dal 16 giugno all’1 luglio

Be pop! Senza perdere l’amore - Photo Credits: GDG Press
Be pop! Senza perdere l’amore – Photo Credits: GDG Press

Otto sere all’ora dell’aperitivo fra un caffè immerso nel verde, un palco, un microfono: ritorna Be pop! Senza perdere l’amore, la terza edizione fra chiacchierare di diritti umani, migrazioni, libertà, questioni di genere, città e molto altro. Con un tocco di leggerezza.Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. Come negli anni passati, la rassegna si svolge con il patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e del Municipio Roma II, in collaborazione con i media partner InternazionaleRai Radio 3 e l’Agenzia di stampa DiRE, con il contributo di Fondazione Charlemagne attraverso il programma Periferiacapitale.

Gli incontri si svolgeranno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza previste per gli eventi all’aperto in questo periodo. Un viaggio nel lessico della nostra società e delle nostre vite, per superare pregiudizi e luoghi comuni attraverso linguaggi differenti e con numerosi ospiti che porteranno le proprie esperienze e idee, senza perdere la passione che da sempre anima il dibattito su questi temi. A Be pop! Senza perdere l’amore, la cornice, l’atmosfera, il pubblico renderanno leggero anche parlare di tasse o mestruazioni.

Gli ospiti e gli appuntamenti

 A questa terza edizione Be pop! Senza perdere l’amore parteciperà un parterre di ospiti variegato. Il 16 giugno si parte con La Cura. Conversazioni intorno alla pandemia; insieme alla virologa Ilaria Capua (in collegamento dagli Stati Uniti), il già direttore di Rai Radio 3 Marino Sinibaldi e la filosofa Giorgia Serughetti. Si prosegue il 17 giugno con Nadia Terranova, finalista 2019 del Premio Strega, che parlerà di memoria e di K, la nuova rivista letteraria di cui è curatrice, insieme alle giornaliste Annalena Benini e Simonetta Sciandivasci (Il Foglio) e al drammaturgo Davide Enia, che vi hanno contribuito con un loro racconto.

La seconda settimana della rassegna Be pop! Senza perdere l’amore, si apre lunedì 21 giugno; ci sarà la presentazione del nuovo podcast di Internazionale sui fatti del G8 di Genova del 2001: ne parleranno la giornalista Annalisa Camilli e il direttore Giovanni De MauroIl 22 giugno, come nelle scorse edizioni, ci sarà un appuntamento speciale in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato; organizzato insieme all’Agenzia Onu per i rifugiati (UNCHR).

Be pop! è la cornice per incontri inaspettati, come quello in programma il 23 giugno fra l’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, e il sociologo Luigi Manconi che si confronteranno insieme su “Il senso della vita”; titolo del libro scritto a quattro mani, appena pubblicato con Einaudi, moderati da Pietro Del Soldà (Rai Radio 3); ma è anche l’occasione per guardare all’attualità sotto una lente diversa: lo faranno il 24 giugno Ernesto Ruffini, direttore dell’Agenzie delle entrate, e Giorgio Zanchini, conduttore di Radio anch’io, parlando di fisco e del senso più profondo del rapporto fra i cittadini e le tasse.

Be Pop! Senza perdere l’amore, un’intera serata dedicata a Roma

Anche quest’anno, nella terza edizione di Be Pop! Senza perdere l’amore, ci sarà una serata sarà dedicata a Roma: il 30 giugno, in collaborazione con il programma Periferiacapitale della Fondazione Charlemagne si parlerà di periferie: con la giornalista Floriana Bulfon e Salvatore Monni, economista, tra gli autori del libro “Le mappe della disuguaglianza“. Chiuderà la serata l’incontro con Domenico Iannacone e con alcune delle storie raccontate nella trasmissione Che ci faccio qui su Rai 3.

Infine il 1 luglio la serata di chiusura; in collaborazione con Coop, insieme a Silvia De Dea e Carolina Faccini dell’associazione Onde Rosa, promotrici della campagna “Il ciclo non è un lusso” per l’abolizione della tampon tax; si parlerà di mestruazioni, uno dei più grandi tabù che riguardano le donne, e del perché è inaccettabile che gli assorbenti siano equiparati fiscalmente ai beni di lusso. Accompagnerà il confronto l’attrice Giulia Maulucci che leggerà estratti dal testo di Mattia Torre Perfetta, che racconta un mese di vita di una donna attraverso le quattro fasi del ciclo femminile.

Be pop! Senza perdere l’amore, il programma

Mercoledì 16 giugno

19.00: Apertura della rassegna

La cura. Conversazioni intorno alla pandemia (in collaborazione con Rai Radio 3)

19.30: Marino Sinibaldi (già direttore di Rai Radio 3) dialoga con Ilaria Capua (virologa) e Giorgia Serughetti (filosofa).

21.00: proiezione della partita Italia-Svizzera (Campionati europei di calcio).

Giovedì 17 giugno

La rivista che non ti aspetti

19.30: Incontro con Nadia Terranova (scrittrice e curatrice della rivista K – Linkiesta Fiction), Annalena Benini ,Simonetta Sciandivasci (giornaliste de Il Foglio) e, di seguito, con Davide Enia (drammaturgo, attore).

21.00: #POURPARLER. Incursione teatrale di Annagaia Marchioro (attrice)

Lunedì 21 giugno

A vent’anni dalle ferite di Genova (in collaborazione con Internazionale)

19.30: presentazione del podcast di Internazionale su Genova 2001 con Annalisa Camilli (giornalista di Internazionale) e Giovanni De Mauro (direttore di Internazionale).

Martedì 22 giugno

In difesa dell’umanità (in collaborazione con UNHCR per la Giornata mondiale del rifugiato).

19.30: Carlotta Sami (portavoce Unhcr Italia) dialoga con Annalisa Camilli (giornalista di Internazionale).

Alessandro Tiberi legge brani da La frontiera di A. Leogrande. 

Proiezione del video di Coez per Open Arms “E’ sempre bello in Tour“.

Mercoledì 23 giugno

Il senso della vita

19.30: Luigi Manconi (sociologo) e mons. Vincenzo Paglia (presidente della Pontificia accademia per la vita) presentano, di seguito, il libro Il senso della vita (Einaudi, 2021). Modera Pietro del Soldà (Rai Radio 3).

Giovedì 24 giugno

E io pago!

19.30: Ernesto Ruffini (direttore dell’Agenzia delle Entrate) dialoga con Giorgio Zanchini (Rai Radio 1).

Mercoledì 30 giugno

Raccontare la periferia (in collaborazione con Fondazione Charlemagne attraverso il programma periferiacapitale)

19.30: Incontro con Floriana Bulfon (giornalista, autrice di Casamonica, la storia segreta), Salvatore Monni (economista dello sviluppo, università Roma Tre, autore di Le sette Rome) e Domenico Chirico (Fondazione Charlemagne, programma Periferiacapitale).

21.00: Che ci faccio qui. Racconti dalle periferie. Incontro con Domenico Iannacone (Rai 3).

Luglio, la serata conclusiva

Giovedì 1 luglio

Il ciclo non è un lusso (ma è ancora un tabù) (in collaborazione con Coop)

19.30: Incursione teatrale di Giulia Maulucci (attrice), che leggerà brani tratti da Perfetta di Mattia Torre.

20.00: Incontro con Silvia De Dea e Carolina Faccini (collettivo Onde rosa).

21.30: Incursione musicale di Giancane e Alessandro Pieravanti.

Foto in copertina: Be pop! Senza perdere l’amore – Photo Credits: GDG Press

Seguici su FacebookInstagram e Metrò