Biblioteche di Roma, tutta la programmazione del fine settimana

- Advertisement -

Proseguono le attività culturali di Biblioteche di Roma che, anche in questo fine settimana, offre una ricca programmazione di iniziative. Sia in presenza che online saranno coinvolte numerose strutture dell’Istituzione dislocate nelle aree periferiche della Capitale.

Biblioteche di Roma, tutti gli appuntamenti

Biblioteche di Roma, Eventi - Photo Credits: bibliotechediroma.it
Biblioteche di Roma, Eventi – Photo Credits: bibliotechediroma.it

Tutte le attività culturali delle Biblioteche di Roma; tra i tanti appuntamenti, segnaliamo Venerdì 21 maggio, alle ore 10.30, la biblioteca Franco Basaglia che invita alla rassegna 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori. Il quartiere di Primavalle e i suoi dintorni visti attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. Intervengono: Luciano Villani, Sapienza Università di Roma, Ingy Mubyai e Modera Stefano Gallo. Di seguito, l’incontro online in diretta sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma, di Roma Multietnica, della Biblioteca Franco Basaglia e di CNR ISmed.

Per Venerdì 21 maggio, alle ore 11, apre i battenti IPER – Festival delle Periferie, il festival multidisciplinare e gratuito promosso dal Museo delle Periferie, Azienda Speciale Palaexpo nell’ambito di Roma Culture. Si comincia alla Biblioteca Aldo Fabrizi con la presentazione del libro Questo giorno che incombe di Antonella Lattanzi, (Harpercollins 2021). Un’art director di successo si trasferisce con la famiglia da Milano a Roma. Un giorno, una bambina scompare e la vita si stravolge.

Si prosegue sabato 22 maggio, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Goffredo Mameli, con la presentazione del volume Perché ti ho perduto di Vincenza Alfano, (Giulio Perrone editore, 2021). La riscrittura libera e dolce di alcuni momenti della vita di Alda Merini. Interviene l’autrice con Romana Petri. Gli eventi sono disponibili in diretta streaming sulle Pagine Facebook e il canale Youtube.

Sabato 22 e Domenica 23 Maggio, tutte le attività culturali

Domenica 23 maggio, alle ore 11:00, al Teatro Biblioteca Quarticciolo, Francesco Pacifico incontra Alessio Forgione, autore di Giovanissimi (NN Editore), romanzo che racconta la storia di Marocco, quattordicenne che vive con il padre a Soccavo (quartiere di Napoli), e della sua ferita aperta: l’abbandono della madre. Infine la web serie per bambine e bambini e tout public in dieci puntate IN CARROZZA! Teatro, storie e musica per viaggiare con la fantasia (23 maggio, ore 15.30), ideata da Federica Migliotti (che ne firma anche la regia) con Chiara De Bonis, introdotta da un incontro con tutte le compagnie protagoniste: Teatro Verde, Principio Attivo Teatro, UnterWasser, Compagnie d’A…!, Teatro per davvero con Fabrizio Pallara e Laura Riccioli, Teatro Viola, Laura Kibel, ATGTP Teatro Giovani Teatro Pirata, Illoco Teatro.

E ancora la Biblioteca Quarticciolo invita a Sport al Quarticciolo. Voce ai protagonisti. Sei incontri per capire quanto lo sport possa essere una via di fuga e di aggregazione sociale. Si comincia sabato 22 maggio con con la pallacanestro. Ospiti: Ghemon (cantautore), Francesca Pan (cestista dell’Umana Reyer e della nazionale italiana) Andrea Pomella (scrittore). Gli incontri si terranno in presenza e in streaming, in collaborazione con la Palestra Popolare Quarticciolo, con l’allestimento di una pedana nella piazza adiacente alla biblioteca.

Laboratori e appuntamenti nel verde

Il Collettivo Nemo, in collaborazione con il laboratorio SCARTI, mostra come realizzare un’opera comunitaria di riciclo attraverso la costruzione di piccoli terrari ottenuti con materiali di scarto. Il laboratorio è solo su prenotazione presso la Biblioteca Casa del Parco, Via della Pineta Sacchetti 78. Per informazioni e prenotazioni: info@fuoricontesto.it / tel. 333226062. Infine, sempre sabato 22 maggio, dalle ore 10:00 alle 17:00, Bioblitz nel Parco Regionale di Aguzzano. Curiosi, studenti e famiglie, affiancati da scienziati ed esperti biologi, conoscono la varietà di piante e animali che ci circondano. L’appuntamento si ripete domenica 23 maggio, sempre dalle ore 10:00 alle 17:00nel Parco Regionale Pineto. Altre due emozionanti giornate nel verde, con il progetto Science and the CityEsperienze Green per il futuro, a cura della Società Cooperativa Sociale MYOSOTIS. L’attività è gratuita ma con prenotazione telefonica obbligatoria al numero 06 97840700.  Tutte le informazioni sul sito di Biblioteche di Roma.

Foto in copertina: Biblioteche di Roma – Photo Credits: Paola Belluscio
Ufficio Comunicazione

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Ryder Cup, prima giornata: Team Europe imbattuto

Una prima giornata davvero ricca di emozioni per la Ryder Cup che ha visto il team Europe trionfare dopo i quattro incontro foursomes e...

Josè Mourinho in crisi: “Roma, non ho voglia di parlare…”

Una crisi che sembra non avere fino o quantomeno soluzione. La Roma di Josè Mourinho è naufragata nel porto di Genova venendo investita dal...

Eusebio Di Francesco: “Frosinone, bravi a rimanere in partita”

Il Frosinone Calcio incassa il secondo pareggio consecutivo in Serie A pareggiando in casa contro la più attrezzata Fiorentina. Il gol realizzato da Matias...

Maurizio Sarri: “Lazio, un gol da Bayern Monaco…”

La vittoria importante contro il Torino ha rilanciato le ambizioni della Lazio di Maurizio Sarri che adesso è a quota sette in classifica occupando...