Bioparco di Roma, animali e Sacre Scritture fusi in un itinerario affascinante

- Advertisement -

Le Sacre Scritture e gli animali, un binomio indissolubile destinato a vivere in eterno nella nostra quotidianità. Nel loro arcaico scorrere, i testi della Bibbia hanno attinto spesso dalle figure faunistiche che s’interfacciavano con l’essere umano che ha imparato a convivere, sempre con maggior difficoltà, con la vicina di casa natura in un equilibrio che sembra incrinarsi sempre più. Ma quali esponenti della fauna sono menzionati nel testo religioso? Il Bioparco di Roma ha dedicato un affascinante itinerario intitolato “Animali della Bibbia“, promosso dall’Ambasciata d’Israele in Italia, inaugurato nella giornata odierna: è un percorso per scoprirli imparando, contestualmente, il forte legame descritto nei passi delle Sacre Scritture con questi maestosi animali.

Bioparco di Roma, l’evento “Animali della Bibbia”

Hanno preso parte alla cerimonia l’Ambasciatore d’Israele in Italia, Dror Eydar, il Presidente della Fondazione Bioparco di Roma, Francesco Petretti, l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma, Alessandro Onorato e la Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello. Il percorso, che si snoda attraverso diciassette ettari all’interno del parco faunistico della Capitale, è costituito da punti di sosta con pannelli descrittivi dedicati a undici, selezionate, specie animali citate nei Testi Sacri: mandrilli, struzzi, leopardi, ippopotami, leoni asiatici, elefanti, asini selvatici, orsi bruni, anfibi, leoni, lupi, cicogne bianche e pellicani bianchi.

Nello specifico, ciascun pannello riporta un’illustrazione dell’animale, una citazione tratta dalla Bibbia ebraica curata da Rav Riccardo Disegni alcuni anni fa, un testo esplicativo ed un QR code a cura dell’Ambasciata per conoscere la storia della specie in Israele, le caratteristiche del Paese che ne hanno favorito la diffusione e le iniziative israeliane per promuoverne il reinsediamento nella regione e/o tutelarne la sopravvivenza.

Le parole dei protagonisti

La Bibbia ha affidato a noi esseri umani la responsabilità per il mondo già agli albori dell’umanità; la tradizione ebraica, più di 2000 anni fa, ha ulteriormente esteso la centralità del nostro ruolo nella conservazione dell’ambiente – ha detto l’Ambasciatore d’Israele in Italia -. Ciascun animale dell’itinerario del Bioparco condurrà i visitatori nel mondo della Bibbia e a conoscere la Terra Santa, Israele, Paese in una posizione geografica unica, che funge da ponte fra tre continenti, la cui ricca natura, flora e fauna, contribuisce alla protezione e allo sviluppo di specie che stavano scomparendo. Aver cura del mondo, dell’ambiente, è un valore profondo con delle solide basi nella Bibbia. Auguro a questo luogo di prosperare e fiorire e di ospitare moltissime persone. Questi versetti biblici che abbiamo ricollegato agli animali possano essere per i visitatori una finestra per far loro conoscere la più grande opera mai scritta“.

Parlare degli animali nella Bibbia, significa affrontare il tema del rapporto fra gli uomini e la natura sin dai primi tempi – sottolinea il Presidente della Fondazione Bioparco di Roma, il biologo Francesco Petretti -. Rapporto che ha visto l’uomo interagire con gli animali e le piante in tantissime situazioni, basti pensare al diluvio universale e all’Arca di Noè, popolata da ogni specie di viventi. Mi è ancora più gradito parlarne, insieme a Sua Eccellenza l’Ambasciatore, per l’impegno che Israele da sempre dedica alla conservazione della Biodiversità, in una terra che per collocazione geografica è il punto di incontro di mondi diversi anche dal punto di vista biologico, e di cui il Bioparco di Roma custodisce una rappresentanza preziosa“.

Il Bioparco si è ormai affermato come luogo di incontro e punto di riferimento per tante famiglie della nostra città – ha sottolineato la Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello . Questa iniziativa ne valorizza la funzione educativa e pedagogica, consentendo ai più piccoli di avvicinarsi ai testi sacri  durante momenti di svago e intrattenimento. Il ruolo degli animali nella Bibbia è fondamentale, sotto il profilo simbolico e sostanziale. Con questi percorsi sarà possibile cogliere tutti i tratti essenziali di questo rapporto simbiotico. Gli appuntamenti nel Bioparco sono sviluppati in sinergia con l’Ambasciata di Israele, che conferma così la propria sensibilità quando si tratta di coniugare spiritualità, cultura e formazione“.

Seguici su Metropolitan Roma News

Segui il Bioparco di Roma

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Frosinone Calcio, l’impatto con la Serie A è positivo: i numeri

Un altro passettino verso la salvezza con un punticino messo in cascina dopo la difficile trasferta campana in casa di una Salernitana che cercava...

Torino-Roma, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

Mettere a segno la terza vittoria consecutiva tra campionato e coppe europee per cancellare parzialmente l'avvio di stagione negativo. Con un Romelu Lukaku in...

Calciomercato Lazio, si cerca un nome nuovo per la difesa?

La Lazio continua a fare un enorme fatica in campionato e il pareggio con il Monza ne è stata l'ennesima testimonianza. La squadra non...

Ryder Cup 2023, febbre alta a Roma: tutto sold-out!

Tutto pronto per lo svolgimento della Ryder Cup 2023 che andrà in scena dal 29 settembre al 1 ottobre. A Roma è iniziata la...