Home Cultura Bioparco di Roma, arrivano gli alieni!

Bioparco di Roma, arrivano gli alieni!

Una giornata dedicata interamente agli alieni. Il Bioparco di Roma presenta il nuovo evento che si svolgerà in questo weekend e che vedrà come protagonista le specie animali e vegetali che non dovrebbero trovarsi nel nostro Paese. Quali sono gli impatti sull’ecosistema italiano?

Domenica 7 maggio 2023 dalle ore 11.00 alle ore 17.00, Il Bioparco di Roma organizza una giornata tematica dedicata alle specie aliene presenti in Italia. Si tratta di quegli esseri viventi, animali o vegetali, dette anche alloctone o invasive, non originarie di una determinata area geografica, che immesse modificano o compromettono in maniera significativa l’ecosistema che colonizzano. Due esempi diffusi nel nostro Paese sono il punteruolo rosso, insetto parassita delle palme, e la testuggine palustre americana, detta anche ‘testuggine dalle guance rosse.’

Bioparco di Roma: l’evento “alieno”

Partecipando a giochi educativi si potranno conoscere le caratteristiche di animali molto particolari come nutrie, pappagalli, scoiattoli e piante come l’ailanto per capirne la pericolosità, ma soprattutto per adottare comportamenti sostenibili con l’obiettivo di evitare che il fenomeno si estenda replicandosi senza fine. Nel parco le famiglie troveranno quattro postazioni ludico-didattiche: ‘Battaglia speciale’, una divertente battaglia navale a caccia di alieni, in cui si conosceranno specie aliene come lo scoiattolo grigio, la nutria, il gambero rosso della Luisiana e il parrocchetto dal collare. ‘Staffetta con guscio’, un gioco sull’alimentazione delle testuggini, incentrato sulla competizione tra la testuggine palustre europea e quella palustre americana rosse’. ‘Se-mi soppianti’, è un’avvincente gara di badminton sulla dispersione dei semi. E ‘Chi sarà il più forte? Alieni di un certo peso’, attività per capire l’impatto delle specie aliene sugli ecosistemi.

“Occhio all’alieno” è una campagna di educazione ambientale di Eduzoo, il gruppo di lavoro degli educatori UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari) nato per sensibilizzare le famiglie nei confronti dell’introduzione di specie aliene, considerata una delle principali cause di perdita di biodiversità.

(Credit foto – Bioparco di Roma)

Seguici su Google News

Exit mobile version