Bioparco di Roma, l’evento per la Giornata Mondiale della fauna

- Advertisement -

Quattordici tra i più rilevanti giardini zoologici ed acquari italiani si sono uniti in occasione della Giornata Mondiale della Fauna selvatica (World Wildlife Day) indetta dall’ONU il 3 marzo per fare  il punto sui risultati ottenuti in più di un decennio di conservazione delle specie a rischio di estinzione. L’ibis eremita, il tritone sardo, lo storione dell’Adriatico, l’avvoltoio grifone e la testuggine palustre sono alcune tra le specie che l’Europa avrebbe visto estinguersi se non fossero intervenuti gli zoo e gli acquari italiani con i ripopolamenti in natura di esemplari nati in ambiente controllato. Tante le strutture che aderiranno all’evento, tra le quali anche il Bioparco di Roma.

Un impegno in favore della fauna

Un bilancio tutto tricolore, al quale vanno aggiunti gli sforzi profusi oltreconfine: dal ritorno del bisonte europeo in Romania, dell’orice dalle corna a sciabola in Tunisia, che proteggono gli ultimi leontopitechi testanera in Brasile e i lemuri del bambù in Madagascar. I successi sono stati possibili solo grazie a un lavoro incessante di ricerca scientifica, alla costante specializzazione in medicina veterinaria e a una dedizione quotidiana al benessere degli esemplari ospitati. Solo nel 2021, la rete europea degli zoo e degli acquari (EAZA) ha calcolato uno sforzo nella conservazione da parte delle strutture del Vecchio Continente pari a 16 milioni e 200 mila euro, dei quali il 60%a beneficio dei mammiferi e il 12% degli uccelli. Dopo Asia e Africa, l’Europa risulta essere il terzo continente destinatario dei maggiori sforzi.

L’evento al Bioparco di Roma

Il Bioparco di Roma aderisce alla Giornata domenica 5 marzo con l’evento ‘l’Unione fa la forza’, rivolto alle famiglie. Dalle ore 11.00 alle 16.00 si potrà partecipare ad attività interattive e giochi per capire le principali cause di minaccia in natura e l’attività del Bioparco a favore della conservazione. All’interno del parco saranno dislocate quattro postazioni tematiche: la prima è ‘Furti di natura’, con oggetti sequestrati dalle forze dell’ordine a viaggiatori, come borse di pelle, fermacapelli di tartaruga o coralli, per sensibilizzare su come l’acquisto di un souvenir in viaggio possa rappresentare una minaccia per molte specie. ‘10 storie di successo’ è la lettura animata dell’omonima pubblicazione su progetti di reintroduzione andati a buon fine.

Nella postazione ‘Dalla cacca alla carta’ si apprenderà come sia possibile trasformare gli escrementi di elefante in blocchi per appunti contribuendo così alla conservazione della specie. ‘Tra dodo, moa e tilacino: il cimitero degli estinti’ è l’attività educativa volta a far riflettere sugli effetti devastanti dell’azione dell’uomo sulla natura. Inoltre nel corso della giornata le famiglie potranno prendere parte alla visita guidata ‘Molti progetti un solo obiettivo’ alla scoperta delle specie interessate da progetti di conservazione e raccolta fondi al Bioparco come giraffa, rinoceronte bianco, zebra di Grevy, lemuri, pinguino del Capo e tigre di Sumatra. Le attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso.

Seguici su Google News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Ryder Cup, prima giornata: Team Europe imbattuto

Una prima giornata davvero ricca di emozioni per la Ryder Cup che ha visto il team Europe trionfare dopo i quattro incontro foursomes e...

Josè Mourinho in crisi: “Roma, non ho voglia di parlare…”

Una crisi che sembra non avere fino o quantomeno soluzione. La Roma di Josè Mourinho è naufragata nel porto di Genova venendo investita dal...

Eusebio Di Francesco: “Frosinone, bravi a rimanere in partita”

Il Frosinone Calcio incassa il secondo pareggio consecutivo in Serie A pareggiando in casa contro la più attrezzata Fiorentina. Il gol realizzato da Matias...

Maurizio Sarri: “Lazio, un gol da Bayern Monaco…”

La vittoria importante contro il Torino ha rilanciato le ambizioni della Lazio di Maurizio Sarri che adesso è a quota sette in classifica occupando...