Nuove nascite al Bioparco di Roma: due specie diverse di uccelli hanno messo al mondo ben nove cuccioli che andranno a impreziosire la popolazione presente nella struttura faunistica più importante e famosa della Capitale.
Al Bioparco di Roma sono nati otto fenicotteri rosa e un pinguino del Capo. La schiusa delle uova dei fenicotteri è avvenuta sulle rive del laghetto nelle ultime tre settimane, mentre il pinguino è nato lo scorso 4 aprile dalla coppia Giuly e Yzzi. In questa fase le due specie di uccelli sono accomunate da diversi punti di contatto: la pigmentazione grigiastra dei pulcini, entrambi i genitori si sono alternati nella cova delle uova e le due specie alimentano i pulcini con una secrezione ricca di grassi e proteine prodotta nel gozzo e rigurgitata nel becco dei piccoli. Prima della schiusa delle uova dei fenicotteri, ogni coppia, fedele per la vita, ha costruito un nido di fango dalla caratteristica forma di tronco di cono raccogliendo e grattando il terreno fangoso con il becco. Trascorsa una settimana dalla schiusa, i pulcini della colonia vengono radunati e sorvegliati dagli adulti nei cosiddetti asili, dove rimangono fino all’età di circa tre mesi. Anche i genitori del piccolo di pinguino in questi giorni si alternano presso il nido, dove il pulcino si nasconde, per difenderlo e alimentarlo, senza mai lasciarlo incustodito.
Bioparco di Roma, le parole del Presidente Paola Palanza e l’evento del 14 maggio 2023
“Il pinguino del Capo è classificato come specie minacciata dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura – spiega la Presidente della Fondazione Bioparco, Paola Palanza –. Questi uccelli subiscono infatti i danni arrecati all’ecosistema in cui vivono dall’inquinamento e dalle attività antropiche. La nostra colonia è inserita nel programma europeo per la tutela delle specie minacciate di estinzione EEP che ha l’obiettivo di gestire popolazioni animali in nome della conservazione anche per eventuali ripopolamenti in natura. Il progetto è coordinato dall’EAZA, di cui il Bioparco è membro”.
Domenica 14 maggio per festeggiare le nuove nascite in occasione della Festa della Mamma, il Bioparco di Roma organizza visite guidate nel parco dal titolo ‘Mamme da record’. Dalle ore 11.30 alle 16.00 si potranno scoprire, tra giraffe, canguri, elefanti asiatici, orsi e fenicotteri le peculiarità del legame mamma-cucciolo, le differenze delle cure parentali nelle diverse specie e l’importante ruolo degli Zoo per le specie minacciate di estinzione. Inoltre, durante i pasti degli animali, i keeper del Parco si soffermeranno sulle particolarità del legame tra le mamme e i loro cuccioli.
(Credit foto – Massimiliano Di Giovanni/Archivio Bioparco di Roma)
Seguici su Google News