L’ultimo venerdì del mese, il 25 di novembre, arriva a Roma il Black Friday, il noto evento, direttamente importato dagli USA, nel corso del quale si assisterà ad una vera e propria “pioggia” di sconti.
I grandi protagonisti di questo evento saranno soprattutto le grandi catene di elettronica e le attività commerciali online. Per ciò che riguarda le restanti attività romane, si prevede un’adesione all’iniziativa da parte di quasi il 60% dei negozi. In alcune vetrine di note strade commerciali, come via Cola di Rienzo, hanno fatto la loro comparsa i primi sconti.
Black Friday: le ragioni di chi non aderisce

Non tutte le attività commerciali, però, aderiranno all’evento: tra queste, troviamo in prima linea quelle che trattano i brand di lusso. Come sottolinea il presidente dell’Associazione piazza di Spagna, David Sermoneta, quella del Black Friday si configura per essere un tipo di promozione che si adatta unicamente alle grandi catene.
Gianni Battistoni, presidente di viaggi Condotti, conferma che non si vedranno sconti nelle vetrine della più nota strada dello shopping.
A Roma, tra i negozianti, non sono mancate neanche le polemiche rispetto al Black Friday, soprattutto nel settore abbigliamento. Massimo Bertoni, presidente della Federabbigliamento Confcommercio, afferma, infatti, che l’intera iniziativa altro non sia che un’enorme presa in giro volta a giovare alle multinazionali. Bertoni inoltre sottolinea che questo tipo di promozioni vada a danneggiare coloro che vendono prodotti di qualità e “Made in Italy”. D’accordo con lui anche Valter Giammaria, presidente di Confesercenti, che pensa che il Black Friday finisca per danneggiare la vendita nei negozi fisici a favore delle attività online.
Giulia Guglielmetti
Seguici su Google News