”Buonasera a tutti”, sul palco dell’OFF/OFF Theatre dal 3 novembre

- Advertisement -

Buonasera a tutti sul palco dell’OFF/OFF Theatre che accoglie l’incredibile ed intenso talento di Peppe Barra, interprete e protagonista dell’inedita pièce  con l’accompagnamento al pianoforte di Luca Urciuolo e la regia di Francesco Esposito. Un filo rosso che unisce e racconta la vita dell’uomo e dell’artista, reso attraverso la maschera sarcastica e tenera di Barra, che si esprime attraverso i suoi tanti registri vocali.

Buonasera a tutti, all’OFF/OFF Theatre dal 3 al 6 novembre

Buonasera a tutti Off Off
Ufficio Stampa Carla Fabi e Roberta Savona

Attraverso la sua maschera sarcastica e tenera e i suoi tanti registri vocali, Peppe Barra mescola la tradizione e l’innovazione: un viaggio nella vita dell’uomo e dell’artista, i suoi ricordi d’infanzia e adolescenza nella Procida e Napoli degli anni ’50, fino al successo della Nuova Compagnia di Canto Popolare, tra teatro e canzone, musica barocca e tradizione popolare, grandi autori da Petito a Viviani, il varietà, il cabaret, fino a giungere ai cantautori contemporanei. Sintesi del “suo modo di far teatro”, commuovere, divertire, essere drammatico, partendo dalle origini della sua carriera ai nostri giorni. Il “modo di fare teatro” di Barra è stato più volte definito “le mille e una resurrezione dell’animo partenopeo”. 

Uno spettacolo che mescola elementi colti e popolari

Attraverso la sua maschera unita ai suoi registri vocali, dai più gravi ai più acuti, Peppe unifica da sempre gli elementi colti e popolari della sua città, mescolando nei suoi spettacoli, con facilità, la tradizione e l’innovazione. Il recital “Buonasera a tutti”, già dal titolo, lascia intuire cosa dovrà aspettarsi il pubblico: un momento di intimità tra artista e spettatori, oltrepassando la cosiddetta quarta parete, in un continuo dialogo con la platea. Un viaggio nella vita dell’uomo e dell’artista attraverso i suoi più intimi ricordi, dall’infanzia ai primi passi da giovanissimo attore con Zietta Liù e fino al successo, con gli anni di teatro insieme all’indimenticata Concetta Barra, madre e compagna di scena.

E ancora, una passeggiata nella sua cinquantennale carriera, tra teatro e canzone, toccando la musica barocca e la tradizione popolare, il mondo magico di Basile, i grandi autori come Petito e Viviani, il varietà, il cabaret, fino a giungere ai cantautori contemporanei. Barra sarà unico mattatore in scena – insieme al maestro Luca Urciuolo che lo accompagnerà al pianoforte – per divertire ed emozionare, con follia e poesia. Senza mai interrompere il gioco con il pubblico, come un felice incontro tra bambini che hanno soltanto voglia di stare insieme e divertirsi …con ironia e gioia.

Seguici su Google News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Giochi dal vivo: informazioni e consigli

I giochi in modalità live costituiscono ormai parte integrante di tutte le principali piattaforme online di casinò. Il loro sviluppo ha permesso di diminuire...

Genoa-Roma, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

Alla ricerca di una vittoria per scalare la classifica, deficitaria, di Serie A. I giallorossi dovranno raccogliere tre punti importanti sul campo di un...

Frosinone-Fiorentina, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

A caccia di ulteriore gloria in questa partenza di Serie A così inaspettata e positiva. I ciociari sono di gran lunga la squadra del...

Calciomercato Lazio, spina nello spogliatoio: cosa accadrà?

Una spina nello spogliatoio che dovrà essere assolutamente tolta. Il calciomercato della Lazio sta già pensando al dopo Pedro, dopo che lo spagnolo sembra...