Il Comune di Frosinone, mediante l’assessorato ai servizi sociali, ha pubblicato il nuovo avviso per l’erogazione di misure di solidarietà alimentare (buoni spesa) rivolte all’acquisto di beni di prima necessità (e/o farmaci) in favore di famiglie residenti nella cittadina ciociara, anche mononucleari, in situazione di contingente indigenza economica derivante dall’emergenza epidemiologica da Covid-19. Possono presentare istanza per l’accesso al beneficio, secondo quanto disposto dal sindaco Nicola Ottaviani, i cittadini residenti nel Comune ed cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità che siano in carico ai servizi sociali oppure, non essendo seguiti dal settore welfare, si trovino in stato di bisogno a causa dell’emergenza sanitaria.
Buoni spesa a Frosinone: le fasce
Il contributo economico verrà riconosciuto nella forma del buono spesa elettronico identificato con tessera sanitaria o Codice Fiscale. La somma sarà spendibile esclusivamente per l’acquisto di beni di prima necessità (alimenti, prodotti farmaceutici, prodotti per l’igiene personale e domestica) e non potrà essere utilizzato per l’acquisto di alcolici e superalcolici, alimenti e prodotti per animali, arredi e corredi per la casa, tabacchi, ricariche telefoniche, giochi e lotterie. Il buono spesa avrà valore unitario di € 70 per un nucleo composto da una sola persona; € 140,00 per nucleo composto da due adulti; € 180,00 per nucleo composto da un adulto ed un minore; € 210,00 per nuclei composti da tre adulti; € 250,00 per nuclei composti da tre persone di cui almeno un minore; € 350,00 per nuclei con 4 o più componenti.
Il buono spesa per l’acquisto dei farmaci avrà valore unitario pari ad € 100,00 e potrà essere utilizzato per l’acquisto dei farmaci la cui spesa non è coperta dal SSN e per il pagamento del ticket. Non potrà essere riconosciuto ai soggetti che beneficiano di esenzione totale. Gli interessati dovranno presentare l’istanza in formato elettronico mediante la piattaforma informatica messa a disposizione dal Comune di Frosinone raggiungibile dal sito istituzionale o collegandosi direttamente al seguente link per i cittadini.
Presentazioni e compilazione della domanda per i buoni spesa
L’istanza dovrà pervenire entro le ore 14:00 di giovedì 17 dicembre 2020. Le domande pervenute oltre il predetto termine potranno essere valutate solo in caso di risorse residue. Non sarà possibile presentare domande in formato cartaceo. L’istanza dovrà essere presentata solo ed esclusivamente da uno dei componenti il nucleo familiare (ossia quello composto da tutte le persone risultanti dallo stato di famiglia anagrafico rilasciato dal Comune di residenza).
Sulla predetta piattaforma SiVoucher, la domanda va compilata attentamente in tutti i suoi campi in quanto, una volta confermata, non è più modificabile. Nella sezione “Annotazioni” dovrà essere indicata anche l’eventuale richiesta del buono spesa per l’acquisto dei farmaci. Dovrà essere allegata obbligatoriamente, nell’apposito spazio dedicato, copia del documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità. Per i cittadini stranieri dovrà essere allegato obbligatoriamente, nella sezione “Altro”, il permesso di soggiorno in corso di validità.
Per le domande non correttamente compilate, o prive dei documenti obbligatoriamente previsti, verrà chiesta un’integrazione documentale, pertanto le domande pervenute incomplete verranno istruite in coda e fino alla concorrenza dei fondi assegnati. Solo in caso di particolare difficoltà nella compilazione della domanda, è possibile contattare il seguente recapito telefonico del Comune di Frosinone (0775/2656264) per ricevere assistenza telefonica da parte di un operatore, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Auditorium “Colapietro” di Frosinone
Presso l’Auditorium “Colapietro ”, sito in via Grappelli, inoltre, saranno disponibili alcune postazioni informatiche per l’invio delle domande da parte dei cittadini non in possesso di adeguata strumentazione nelle giornate di martedì 15 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00, di mercoledì 16 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30, e di giovedì 17 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Alla scadenza del termine di presentazione delle istanze, il Servizio Sociale comunale valuterà le domande pervenute seguendo l’ordine cronologico di arrivo, fino a concorrenza dei fondi disponibili. I buoni spesa verranno erogati prioritariamente in favore di coloro che non fruiscono di altre forme di sostegno al reddito erogate da Enti pubblici (Reddito di Cittadinanza, NASPI, Cassa Integrazione Guadagni) e siano in carico ai servizi sociali. Solo nel caso in cui le risorse risultino sufficienti, potranno beneficiarne anche coloro che percepiscono gli aiuti economici citati.
Accedendo alla piattaforma con le credenziali ricevute in fase di invio dell’istanza e consultando la propria pagina personale, sarà possibile verificare l’importo del buono spesa assegnato, seguire i movimenti contabili e visualizzare l’estratto conto periodico e finale. Sarà possibile visionare l’elenco degli esercizi commerciali presso i quali potrà essere utilizzarlo. Il contributo è spendibile fino al 31 marzo 2021; la scadenza potrà essere prorogata in considerazione di eventuali disposizioni normative nazionali o regionali in tema di gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Seguici su Metropolitan Roma News