Calciomercato Roma, rinnovi messi in pausa da Pinto: i dettagli

- Advertisement -

Nella conferenza stampa successiva alla chiusura del calciomercato invernale, le parole del DS della Roma Tiago Pinto hanno toccato vari argomenti. Oltre a illustrare le strategie della società giallorossa e spiegare i movimenti sul mercato dei capitolini, si è lasciato andare sulla questione rinnovi. “Questo è il momento in cui tutti noi dobbiamo aiutare il mister per i risultati e migliorare il nostro lavoro. Con il tempo parleremo, ma adesso non è il momento di parlare di mercato e rinnovi.”. Il portoghese più chiaro di così non sarebbe potuto essere. E questo vuol dire solo una cosa: stop alle trattative e alle speculazioni sui rinnovi, si deve pensare solo al campo.

Calciomercato Roma, tutti i contratti in scadenza e lo scenario

Il calciomercato invernale della Roma si è appena concluso, ma le dichiarazioni di Pinto hanno offerto un interessante spunto su cui ragionare. Sono tante le strade che si potrebbero spalancare davanti a un mancato rinnovo con il giusto tempismo, ed è impossibile non pensare ai risvolti di calciomercato. Proprio per questo vanno analizzate le situazioni attualmente in bilico fra i giallorossi e messe in pausa dalla società. Perché certe cifre e la permanenza alla Roma vanno pur sempre guadagnate sul campo.

Gli accordi prossimi alla scadenza che vedranno il proprio termine nel giugno 2022 sono due, quelli di Henrikh Mkhitaryan e Davide Santon. L’armeno classe 1989 è uno dei punti fermi del tecnico Josè Mourinho, che in questa stagione lo ha schierato praticamente ovunque in campo. Sono infatti 28 le partite giocate in stagione con la Roma, condite da 3 gol e 7 assist. Proprio il tecnico portoghese potrebbe convincere l’ex Arsenal a rinnovare, dopo il prolungamento annuale della scorsa stagione. Situazione diametralmente opposta per Santon, mai sceso in campo quest’anno e completamente fuori dal progetto della Roma. Con lui l’addio sarà certo.

Scadenze a giugno 2024

Nel giugno 2024 scadranno i contratti di tre pedine molto importanti della Roma, Jordan Veretout, Gianluca Mancini e Nicolò Zaniolo. Per quanto riguarda Mancini, secondo ForzaRoma.info, società e procuratore si sarebbero già incontrati pianificando un prolungamento fino al 2026 con stipendio da 2 a 3 milioni più bonus. Non dovrebbero esserci problemi, ma la definizione del contratto è stata certamente rinviata dopo lo stop di Pinto. Discorso simile per Veretout, il cui rinnovo appare però molto più complicato. Partendo dagli attuali tre milioni annui, la Roma vorrebbe evitare di alzare ulteriormente il monte ingaggi. Considerando quindi anche il suo valore economico, oltre che il ruolo da titolare non più certo con l’arrivo di Oliveira, non va esclusa la sua cessione in estate.

Infine il capitolo Zaniolo è il più scottante per molteplici fattori. Tante società stanno fiutando l’affare, vedendo il 2024 sempre più vicino. Pinto ha messo in apprensione stampa e tifosi, affermando di non poter con certezza sostenere che in estate resterà nella Capitale. E con il suo rinnovo di contratto in standby come tutti gli altri, non può essere esclusa nessuna pista, perfino quella di una cessione per monetizzare.

Le ragioni alla base dello stop ai rinnovi

Nella stagione 2020/21 la Roma si è presentata ai nastri di partenza della Serie A con il terzo monte ingaggi più alto, ben 110 milioni. L’obiettivo primario dei Friedkin è sistemare le casse giallorosse e raggiungere traguardi sportivi importanti pur sempre garantendo una sostenibilità economica del progetto. Alla luce di ciò la società si è mossa per definire le cessioni di calciatori pesantissimi a livello economico come Dzeko, Pastore e Fazio, riuscendo ad alleggerire le spese dai costi di molte pedine secondarie.

Grazie a questi movimenti il monte ingaggi ha ricevuto già un bel taglio, scendendo a 90 milioni. Proprio per questo motivo i giallorossi, prima di concedere un adeguamento al rialzo per un rinnovo di contratto, ci penseranno bene. In primis vanno rispettati i conti, e un rinnovo a cifre più elevate va conquistato sul campo. Perché la Roma ha tutto per fare una grande seconda metà di stagione ed occorre concentrarsi sul rettangolo di gioco. Per tutto il resto ci sarà tempo. Parola di Tiago Pinto.

Twitter

Instagram

Facebook

Credit Photo: Instagram @officialasroma

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Ryder Cup 2023: team Europa campione! E’ il 15esimo titolo

Dopo tre giorni intensi di risposte colpo su colpo, si è conclusa anche la Ryder Cup 2023. Per la 15esima volta nella sua storia...

Calciomercato Lazio, giurato amore eterno: Sarri gode!

Un grande calciatore ha giurato amore eterno (ma l'amore è bello finché dura) alla causa dei biancocelesti. Una grande e importante notizia per il...

Roma-Frosinone, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

Una partita importante per entrambe le formazioni laziali che chiuderà la programmazione di questa domenica calcistica di Serie A, ma non la settima giornata...

Ryder Cup 2023, seconda giornata: il team Europe resta avanti ma USA accorciano: 10½ – 5½

Seconda giornata della Ryder Cup 2023 andata in archivio quasi nel migliore dei modi per il team Europe. Certo, dopo la giornata di ieri...