“Caravaggio non si sgombera”, la manifestazione a Porta Pia

- Advertisement -

Alle prime ore del pomeriggio di oggi, 27 marzo, un gruppo di cittadini si è diretto dinanzi il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a Porta Pia, per manifestare contro gli eventuali sgomberi ai quali, le famiglie di via Caravaggio, potrebbero essere soggetti

Tra diritto alla casa e occupazione di proprietà pubbliche: “Caravaggio non si sgombera” è la manifestazione a Porta Pia

Proprio nelle ultime ore si sta tenendo a Porta Pia, nel quartiere Salario, una manifestazione in cui si rivendicano i diritti contro lo sgombero di alcune aree della città metropolitana di Roma.

La questione degli sgomberi delle occupazioni abitative a Roma risale a diversi anni fa e, oggi, un protocollo tra Prefettura, Campidoglio e Regione Lazio, intende regolamentare la questione.

Attualmente, la legislazione prevede una bozza che risulta essere oggetto di interlocuzione tra le parti istituzionali e prende il nome di “Modalità operative per la liberazione degli immobili arbitrariamente occupati”.

Il documento si pone l’obiettivo di regolamentare il fenomeno delle occupazioni arbitrarie di edifici pubblici e privati che ammontano a circa 80 stabili di cui 58 con destinazione abitativa e circa 20 destinati a centri sociali o studentati.

Coloro i quali ritengono opportuno l’annullamento di un eventuale sgombero senza soluzioni alternative si sono riuniti quest’oggi dinanzi il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con striscioni con frasi del tipo “Diritto alla casa. Roma città pubblica” o anche “Caravaggio non si sgombera“.

Questione via Caravaggio

Nello specifico, infatti, via Caravaggio possiede due diverse palazzine occupate da oltre 100 famiglie che da anni, l’Amministrazione Raggi con la sua Giunta, cerca di regolamentare al fine di creare soluzioni alternative all’occupazione da parte di persone in evidente stato di fragilità.

Lo sgombero di via Caravaggio resta però in cima alla lista degli sgomberi da effettuare sul territorio di Roma, ma costantemente rimandato per la mole di persone e famiglie che risulterebbero senza un’abitazione, tra cui anche anziani e bambini.

La manifestazione

Immagine di Serafina Di Lascio

La manifestazione di oggi è volta al rivendicare l’importanza del possesso di una casa e del diritto di vivere in condizioni che possano garantire il minimo indispensabile a tali persone.

A presiedere il sit-in vi sono Polizia Locale di Roma e Carabinieri.

Il lavoro dell’amministrazione e le future elezioni politiche potrebbero cambiare gli equilibri, già evidentemente precari, con i quali vivono le famiglie di via Caravaggio.

Serafina Di Lascio

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Empoli-Lazio vale il secondo posto: le ultime

Ultimo atto della Serie A per Empoli e Lazio che questa sera alle 21 si affronteranno in una sfida che per i biancocelesti mette...

Calciomercato Roma, un big è in discussione: il sostituto

Una stagione fortemente influenzata dagli infortuni, ma Georginio Wijnaldum ha dato tropo poco alla causa romanista. Il centrocampista olandese è fortemente in bilico, con...

Calciomercato Roma, Pinto non si è mai arreso: il nuovo assalto

Il calciomercato della Roma non ha abbandonato completamente la pista che porterebbe all'acquisto di Davide Frattesi del Sassuolo. Il club capitolino ha una cospicua...

Tiago Pinto, annuncio a sorpresa della Roma

All'indomani dalla sconfitta in finale di Europa League contro il Siviglia, la Roma ha diramato una nota del suo General Manager, Tiago Pinto, che...