Durerà per tutto il mese di febbraio lo spazio dedicato da Casina di Raffaello all’arte e creatività dei bambini dai 6 agli 11 anni, con ben due laboratori. Attività dell’Assessorato alla persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale gestito in collaborazione con Zetema Progetto Cultura. Seguendo le orme di Gianni Rodari e prendendo spunto dalle sue mitiche fiabe, i bambini libereranno la loro fantasia, creando nuovi personaggi e nuove storie. Ispirati dall’ascolto delle fiabe di Leo Lionni (scrittore e illustratore di libri per bambini) i piccoli partecipanti, realizzeranno attraverso la tecnica del collage, opere uniche, come quelle del grande artista.
Tutte le attività saranno regolate nel pieno rispetto delle norme previste per il contenimento della diffusione del Covid-19. E’ previsto un “triage” di accoglienza, distanziamento interpersonale e un percorso specifico che guiderà l’entrata e l’uscita dalla struttura. Obbligatorio, l’uso della mascherina per i bambini superiori ai 6 anni. La durata di ciascun laboratorio è di circa 1 ora e il costo è di 7€ a bambino. Il costo per l’iscrizione ad entrambi i laboratori è di 14€. Si ricorda la prenotazione obbligatoria al nr. 060608. Tutti i dettagli del programma sono disponibili sul sito www.casinadiraffaello.it.

Casina di Raffaello, i nuovi laboratori con 8 temi diversi
Ben 8 i temi nei quali i bambini potranno cimentarsi, giocare, imparare e divertirsi. Bomba di semi. Martedì 2 e 16 febbraio. Un laboratorio per giardinieri in erba, per portare a casa un pezzetto di primavera durante i mesi invernali. Attraverso un mix di ingredienti semplici e naturali, i bambini impasteranno una vera e propria bomba di semi che fiorirà seguendo i lenti ritmi della natura, creando un piccolo angolo verde. Un filo di vento. Martedì 2 e 16 febbraio. Un aquilone costruito con carta e spago, una rincorsa e un filo di vento basteranno per farlo volteggiare sui prati di Villa Borghese proprio come un coloratissimo uccello.
Per fare un albero. Giovedì 4 e 18 febbraio. Prendendo spunto dalla rigogliosa natura che circonda Casina di Raffaello, i bambini potranno creare un libricino scomponibile sugli alberi e le loro parti. Dipingere la musica. Giovedì 4 e 18 febbraio. Guidati dall’ascolto di brani dai ritmi più diversi, passando dal jazz al rock, dalla musica classica a quella elettronica, i piccoli partecipanti realizzeranno figure e movimenti che prenderanno vita su carta a colpi di pennello.

L’arte prende vita
Il binomio fantastico. Martedì 9 e 23 febbraio. Ispirandosi dalle fiabe di Gianni Rodari capace di trasformare la realtà con la più libera fantasia, i bambini pescando le carte da due mazzi speciali creeranno paesaggi e personaggi fantastici a partire da abbinamenti inaspettati. Dada collage. Martedì 9 e 23 febbraio. “Dada non significa nulla”, scrisse Tristan tzara sul manifesto artistico del 1918. Prendendo spunto da questa frase i bambini ricavando figure da riviste e giornali, creeranno nuove composizioni e nosense attraverso la tecnica del collage.
Crea il tuo personaggio. Giovedì 11 e 25 febbraio. Durante il laboratorio, verrà letto un libro di Leo Lionni e realizzati tanti fogli di carta colorata con tecniche diverse, per poi inventare nuovi personaggi con il collage, proprio come faceva il grande artista. La casetta di Cip e Ciop. Giovedì 11 e 25 febbraio. Come si costruisce un nido? Usando solo materiali naturali, come argilla, paglia e rametti, ogni bambino modellerà un piccolo rifugio per gli uccellini, da appendere in giardino o sul balcone per lasciare la casetta piena di cibo per gli uccellini che vivono in città.
di Loretta Meloni
Immagine di copertina(Casina di Raffaello) photo credit: casinadiraffaello.it