I Rioni di Roma

Rione Celio, dal rogo neroniano sorsero la “Domus Area” e il Colosseo

La rubrica "rioni di Roma" oggi fa tappa al rione XIX, Celio, uno dei sette colli del primo nucleo di Roma. Il nome più...

Rione Esquilino, dall’orto di Mecenate a zona multietnica

La rubrica "Rioni di Roma" oggi ci porta alla scoperta del rione XV, Esquilino. Il nome del rione trae origine da "esculus" o "eschio",...

Rione Regola, tra le tante botteghe e i più fastosi palazzi

La rubrica "Rioni di Roma" oggi approda al rione VII, Regola. Il nome è un alterazione del termine latino "renula", sabbia sottile, la cui...

Rione Ponte, perfetta armonia tra passato e presente

La rubrica "Rioni di Roma" oggi ci porta a scoprire la storia, le bellezze e le curiosità del rione V, Ponte. Il nome del...

Rione Sallustiano, tra gli orti e le ville più belle di Roma

In questo appuntamento della rubrica "Rioni di Roma" andiamo alla scoperta del rione XVII Sallustiano. Sorto dopo il 1870, dalla suddivisione del rione Trevi in due...

Rione Castro Pretorio, dove la storia si scrive ogni giorno

La rubrica "Rioni di Roma" oggi fa tappa al rione XVIII, Castro Pretorio. Istituito ufficialmente nel 1921. Il Rione Castro Pretorio prende il nome dalle "cohortes...

Rione San Saba, il “piccolo Aventino” domina Roma

Oggi l'appuntamento con la rubrica i "Rioni di Roma" ci porta alla scoperta del nr XXI, il rione San Saba. Ufficialmente istituito solo nel...

Rione Campitelli: l’altro volto di Michelangelo

L'appuntamento con la rubrica "Rioni di Roma" oggi fa tappa al X, rione Campitelli che comprende i colli del Campidoglio e del Palatino. Tra le varie ipotesi...

Rione Sant’Angelo: le bellezze della Roma imperiale e il ghetto

L'appuntamento con la rubrica i "Rioni di Roma" oggi fa tappa al XI, il rione Sant'Angelo. Nonostante in origine fosse fuori le mura Serviane...

Ultimi Articoli