Metro, ascensori e scale mobili, tutti servizi di cui un cittadino romano non può usufruire a causa della scarsa manutenzione.
Manutenzione non pervenuta per i servizi della metropolitana
Un’attesa infinita quella della manutenzione dei servizi della metropolitana nella Capitale. Un disservizio che va avanti da troppo tempo e che mette in difficoltà molti.
Riparazioni e controlli che sono iniziati con l’episodio del 2018, quando dei tifosi russi sono sprofondati insieme alla scala mobile, continuano invano. Ancora oggi, infatti, leggiamo bollettini come quello di ieri, come riporta il Corriere della Sera. “Guasti, sia su ascensori che su scale, in 16 stazioni (su 27) della linea A, in 8 (su 26) della B, e poi sulla Roma-Lido e Roma-Viterbo. Su 656 impianti, 118 non sono in funzione. Ieri, denunciati altri disservizi sia dal Comitato pendolari Roma-Lido con 15 impianti bloccati su 30 tra Cristoforo Colombo e Vitinia, sia dalla municipalizzata che segnalava 5 stazioni con problemi agli impianti senza precisarne il numero. E ancora,Termini, con 2 scale mobili fuori uso in uscita dal tunnel della metro A senza che Atac lo dichiarasse sul sito. O Spagna, con una scala tra le ultime riparate ancora transennata.“ Disagi ai quali i cittadini della Capitale sono ormai abituati. Per loro è diventata la normalità. Guasti, malfunzionamenti, ritardi..
Per quanto il Comune spinga per un cambio di marcia, la situazione non è semplice. Anche il passaggio di consegne dall’Ustif a Ansfisa dovrà vedersela con un aumento delle procedure dovuti agli aspetti relativi alla sicurezza e alla situazione pandemica.
Seguici per altre news su Metropolitan Magazine