”Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo” , il Festival internazionale dal 9 Giugno

- Advertisement -

Dal 9 giugno al 9 luglio e dal 15 settembre al 31 ottobre 2022, si svolgerà la 12° edizione del Festival internazionale “Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo”.

Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo, tutte le informazioni

Il festival si apre il 9 giugno 2022 con un evento culturale dedicato alla Giordania e ospitato nella splendida cornice di Villa Falconieri (Frascati); organizzato con l’ISMEO e  l’Accademia Vivarium novum. A un incontro con Roberto Gabrielli (ricercatore CNR e direttore dell’Umm ar-Rasas Kastrum Project in Giordania), che parlerà delle Esperienze di tutela e accessibilità per i siti storico- archeologici della Giordania, seguirà il concerto del musicista giordano Tarek Yundi oud, in duo con Francesco Manna riq. Il maestro Yundi terrà poi il 10 giugno un workshop gratuito a Roma sulla musica del Mediterraneo, ospitato dall’INSOR.

Tra giugno ed ottobre più di un appuntamento, a Roma e in altre località, sarà ancora dedicato alla Giordania. tornerà protagonista a novembre per le iniziative in programmazione in occasione della Settimana Internazionale della Cucina Italiana nel Mondo- SICIM/Italian Taste; Promossa dal MAECI e a cui il Festival Cerealia aderisce dal 2018 quale membro del permanente del tavolo degli stakeholder. Altre iniziative della SCIM saranno in programma a Shanghai a cura di PROMOItalia e Comeunamarea APS.

Il 19 giugno il Parco Romano – Mercato Contadino di Ariccia realizzerà un evento dedicato all’agripizza a km0; lievitazione lenta e grani autoctoni del Lazio macinati a pietra. Lo chef Renato Bernardi creerà la pizza dedicata alla Giordania con il maestro pizzaiolo Daniele Dolciotti.

L’evento in dettaglio

Oltre 30 eventi, inclusi quelli in gemellaggio con altri festival e manifestazioni, si svolgeranno a Roma e in sette regioni italiane (Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia); per dare risalto alla dimensione partecipativa e culturale di Cerealia, che valorizza la divulgazione culturale e scientifica. Riallacciare i legami tra territori di produzione e tavola dei consumatori; il riscoprire usi e costumi fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti, il patrimonio culturale materiale e immateriale dell’Italia.

In programma visite guidate a siti archeologici, escursioni naturalistiche, degustazioni di prodotti tipici; e, ancora, presentazioni di libri, incontri e conferenze.

Diversi anche gli appuntamenti di approfondimento scientifico, quale il convegno interdisciplinare in programma a Roma il 27 ottobre, a conclusione del festival e dedicato all’approfondimento degli pseudo cereali (grano saraceno, amaranto, quinoa, chia), promosso da CREA, FIDAF e INSOR. Agli pseudo cereali è dedicato anche il convegno organizzato il 20 ottobre in Sicilia dall’associazione Comeunamarea APS.

Il festival internazionale Cerealia – che trae ispirazione dai Vestalia e dai Ludi di Cerere dell’antica Roma – è un progetto transdisciplinare di rete, promosso da sedici organizzazioni (profit e non profit), oltre a numerosi partner pubblici e privati. La manifestazione valorizza lo scambio e l’arricchimento interculturale tra i paesi del Mediterraneo; si propone quale occasione d’interscambio culturale a vari livelli, affrontando tematiche inerenti la cultura, l’alimentazione, l’ambiente, il turismo, la dimensione sociale ed economica. Cerealia è un evento eco-friendly, plastic free.

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Josè Mourinho, gesto inequivocabile: il futuro dello Special One

Squalificato per Roma-Spezia, Josè Mourinho ha compiuto un giro di campo a fine partita con i suoi calciatori. Osannato, come sempre, dal pubblico romanista,...

La Roma torna in Europa League: battuto lo Spezia all’Olimpico

La Roma di Josè Mourinho batte lo Spezia allo Stadio Olimpico 2-1 e centra la qualificazione alla prossima Europa League. Finale rovente con gli...

Roma-Spezia, Serie A: l’ultimo abbraccio dell’Olimpico

Una partita per abbracciare i giocatori che hanno regalato un sogno, spezzato all'ultima curva, a un intero popolo. Roma-Spezia non sarà soltanto l'ultimo saluto...

Empoli-Lazio vale il secondo posto: le ultime

Ultimo atto della Serie A per Empoli e Lazio che questa sera alle 21 si affronteranno in una sfida che per i biancocelesti mette...