Chi ha inventato il cartone ondulato per gli imballaggi?

Questo approfondimento storico si rivela necessario per comprendere l’importanza di un materiale che, al giorno d’oggi, viene adoperato estensivamente, seppur con poca consapevolezza soprattutto da parte di chi non gravita all’interno del settore di riferimento. Come avrete evinto dal titolo, stiamo chiaramente parlando del cartone e, in particolare, del loro utilizzo sotto forma di scatole. Attualmente, le scatole di cartone trovano ampiamente applicazione nel quotidiano di ognuno di noi.

L’avvento della tecnologia, infatti, ha reso le spedizioni all’ordine del giorno, rendendo la catena logistica nel complesso ancor più importante di quanto non fosse già in passato. Tutto questo, viene proiettato nell’immaginario collettivo come la conseguenza diretta del processo di digitalizzazione e della nascita successiva degli e-commerce.

Ciò che può sorprendere di più in merito al cartone è che, quello che oggi è uno dei materiali più usati per gli imballi interni dei pacchi e – come si può notare nei siti operanti nel settore, ad esempio Imballaggi-2000.com – viene realizzato in vari formati e grammature, ha una storia ultracentenaria che ha inizio agli albori della Seconda Rivoluzione Industriale.

Insomma, immaginare un mondo senza scatole per spedizioni, pluriball, materiali da imballaggio e chi più ne ha più ne metta, oggi, è praticamente impossibile, tanto da pensare che questo materiale esista da sempre o, all’estremo opposto, che rappresenti un’invenzione del secolo scorso utile a soddisfare i bisogni della società consumista.

Nelle prossime righe intendiamo fare luce sulla storia della scatola di cartone, un prodotto evergreen che veniva considerato avanguardia solo al tramonto del XIX Secolo e, la cui nascita, rappresentò un errore di fabbricazione attribuito all’inventore e imprenditore americano Robert Gair. Prima di entrare nel merito dei fatti storici che hanno condotto alla nascita e allo sviluppo delle scatole di cartone, comunque, risulta fondamentale puntualizzare come il precursore della scatola dei cartoni sai esistito, di fatto, da secoli prima dell’invenzione di quest’ultima, trattandosi delle comunissime casse di legno.

Come nacquero le scatole di cartone? Gli albori del prodotto

Come già precedentemente accennato, la cassa di legno è stata precursora dell’imballaggio in cartone. Si trattava di un prodotto costituito da tavole non piallate inchiodate insieme con perni metallici, in modo da formare involucri di dimensioni differenti. Prima della nascita del cartone, immaginare la produzione di imballaggio più leggeri, compatti e facilmente utilizzabili era quasi impossibile.

Si cominciò a procedere in questa direzione, però, dall’inizio del XIX Secolo, quando si diede il via alla produzione di scatole di trucioli leggeri da adoperare per il trasporto. In questo caso, si parla dei diretti antenati della scatola di cartone. A partire dal 1867, poi, l’immigrato scozzese Robert Gair iniziò a produrre dei sacchetti di carta su macchinari progettati appositamente in una zona industriale di Brooklyn a New York.

Al termine della guerra civile americana, la carta aveva quasi completamente sostituito il legno per l’imballaggio di prodotti di vario genere. Nel 1879, poi, un operaio della fabbrica di Gair tagliò erroneamente 20.000 sacchetti di carta utilizzati per l’imballaggio di semi. Questo condusse il titolare dell’azienda a sviluppare un nuovo processo con cui poter creare il primo modello di scatola di cartone in grado di essere prodotta a macchina.

La spinta della rivoluzione industriale e i giorni nostri

Un po’ come è successo ai nostri giorni, anche al tempo la crescente domanda dovuta dall’avvento della rivoluzione industriale portò allo sviluppo di nuovi metodi di produzione e distribuzione degli imballaggi. Al tempo, infatti, si mise in atto il processo che avrebbe condotto al confezionamento delle scatole pieghevoli, perfette per essere acquistate dalle attività commerciali in maniera tale da poter provvedere in autonomia all’imballaggio dei loro prodotti. Di sicuro, l’invenzione di Gair contribuì ampiamente alla nascita della società dei consumi.

Latest articles

Altri articoli