È iniziata già da qualche giorno la fioritura dei ciliegi e l’usanza giapponese Hanami, che significa “osservazione dei fiori”, deriva proprio dallo spettacolo che questi alberi regalano a marzo.
Quindi, come ogni anno, ricominciano le visite nei luoghi in cui tutti possono contemplare la fioritura dei ciliegi che, sempre in giapponese, vengono chiamati Sakura.
Dove vedere i ciliegi in fiore a Roma
Ci sono due luoghi principali in cui assistere a questo spettacolo della natura.
- L’Orto Botanico ha organizzato due giornate per potersi calare nella cultura giapponese, sabato 9 e domenica 10 aprile, grazie ad un programma fitto di appuntamenti che comprende incontri dedicati allo stile compositivo del giardino giapponese, la cerimonia del tè e un ciclo di conferenze organizzate dalla Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe. Oltre a questi incontri, sono organizzati anche un “nippon market” con piante, bonsai e kokedama, kimono e dolci a cura del Festival del Verde e del Paesaggio e alcuni laboratori di origami per bambini curati dal Centro diffusione Origami.
- Il Parco del Lago dell’Eur, conosciuto come Laghetto dell’Eur, è un parco nel quadrante a sud della città di Roma che permette di contemplare, gratuitamente, la fioritura dei ciliegi. Una curiosità molto importante è che i ciliegi sakura che vi troveremo sono arrivati nel 1959 proprio da Tokio. Si può arrivare la mattina e andare via la sera, oppure trascorrere sul prato un pranzo al sacco o un pic-nic. Chi vuole può anche sedersi soltanto su una panchina, mentre i più social possono dedicarsi a scattare foto agli alberi in fiore.
Seguici su Metropolitan Magazine