Cinghiali alla fermata dell’autobus. La frase, bizzarra al primo impatto, descrive perfettamente la fotografia postata sui social che, in pochissimo tempo, è diventata virale grazie a condivisioni, commenti e “mi piace“. Due suidi, infatti, sono stati immortalati sotto alla tipica installazione urbana di Roma segnalante che, in quel punto, un autobus della linea cittadina Atac sosta per permettere la classica salita e discesa dei passeggeri.
Trovare, in quel luogo, due animali del genere potrebbe far sorridere, per la stranezza dello scatto, ma effettivamente getta ombre sulla difficile convivenza tra uomo e cinghiale. Sono di poco meno di un mese fa, ricorderete tutti, le polemiche scaturite dall’uccisione di una famigliola di questi quadrupedi in un parco giochi per bambini di via Cava Aurelia. L’interrogativo, quindi, torna prepotente: come comportarsi con i cinghiali nella Capitale?
La foto dei cinghiali è virale: aperto (nuovamente) un doppio fronte
Negli ultimi anni, i cinghiali si fanno sempre più intraprendenti. Gli animali, molto spesso, lasciano il proprio habitat per cercare cibo nelle strade di Roma. Il contatto tra uomo e suide può generare diverse situazioni davvero spiacevoli: dalla paura ad un possibile attacco. Dall’altra parte, i poveri animali imparentati con i maiali rischiano di essere investiti dalle macchine o giudicati estremamente pericolosi, con tutto ciò che ne consegue, per i cittadini romani. Loro, ovviamente, arrivano nella metropoli solo per reperire del cibo.

Le domande arrivano da sole: sono pericolosi? Come si può convivere con questi nuovi inquilini di Roma? L’opinione pubblica, come in ogni caso, sembra essere spaccata in due: c’è chi pensa siano una minaccia da estirpare o confinare e chi, invece, non vede nessun problema di convivenza tra le due specie. Le polemiche per l’uccisione della famigliola di quadrupedi riecheggiano ancora oggi, con animalisti ed esperti che chiedono giustizia per il crimine commesso dalle Forze dell’Ordine. È pur vero, però, che in Italia sono stati accertati diversi attacchi di questi suidi all’uomo. Ferocia culminata, spesso, con la morte del bersaglio individuato dall’animale provvisto di zanne affilate.
Soprattutto in presenza dei cuccioli, i cinghiali potrebbero diventare estremamente aggressivi incarnando, in pochi attimi, una minaccia concreta per qualsiasi romano. La situazione è delicata e l’Amministrazione comunale dovrà soddisfare entrambe le correnti scese in campo cercando di tutelare cittadini ed animali. Con gli avvistamenti sempre più frequenti, il dilemma dovrà trovare una risposta il prima possibile, grazie ad un piano d’azione capace di mettere tutti d’accordo.
Seguici su Metropolitan Roma News