È stato firmato, in modalità virtuale dopo un confronto in modalità da remoto avvenuto online, il protocollo d’intesa per la coltivazione del tabacco Kentucky nella Piana Reatina. Tanti i soggetti coinvolti nell’atto della firma: Comune di Rieti, Compagnia Agricola Sabina, Manifatture Sigaro Toscano, Università di Perugia – Centro Appenninico del Terminillo “C. Jucci”, Coldiretti e Confartigianato.
Coltivazione di tabacco a Rieti: l’obiettivo dell’accordo
Il protocollo d’intesa arriva in seguito all’iniziativa assunta, ormai già da qualche anno, dalla Compagnia Agricola Sabina che sta lavorando per reintrodurre la coltivazione del tabacco nella Piana Reatina, pianura alluvionale che si estende nel nord orientale del Lazio. L’obiettivo, condiviso e sostenuto in primis dal Comune di Rieti, è quello di creare una filiera di coltivazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti nati e trattati nella provincia laziale interessata.
All’incontro hanno partecipato il sindaco Antonio Cicchetti, vicesindaco Daniele Sinibaldi (per il Comune di Rieti), Vincenzo Cardellini e Giammaria D’Angeli (per Compagnia Agricola Sabina), Stefano Mariotti (Amministratore Delegato di Manifatture Sigaro Toscano), Alan Risolo (Presidente Coldiretti Rieti) e Carlo Loffreda (Direttore di Coldiretti Rieti), Maurizio Aluffi (Direttore di Confartigianato Imprese Rieti) ed il professor Marco Fornaciari da Passano (Direttore del Centro Appenninico del Terminillo “C. Jucci”).
Seguici su Metropolitan Roma News