State pensando di rivoluzionare il vostro soggiorno oppure avete appena acquistato casa e, di conseguenza, dovete necessariamente organizzare tutto lo spazio che avete a disposizione? L’arredamento di un soggiorno moderno non è affatto semplice come si potrebbe pensare, soprattutto per via della necessità di trovare un filo comune anche con il resto degli ambienti dell’abitazione.
Il soggiorno è un luogo estremamente importante in una casa, anche per via del fatto che spesso e volentieri diventa una stanza perfetta in cui inserire una splendida penisola che possa diventare magari un divano letto, in maniera tale da poter contare su uno spazio in cui poter ospitare amici e parenti. Di conseguenza, conviene prestare attenzione ai migliori divano letti Roma, se abitate nella capitale, dando uno sguardo alle offerte e proposte del portale Roma Arredamenti.
Il soggiorno è un biglietto da visita per qualsiasi casa
Nel momento in cui si sta pensando di progettare i vari arredi da inserire in un salotto sono numerosi gli aspetti che è giusto prendere in considerazione. Il primo passo è quello di essere ben consci di come il soggiorno rappresenta a tutti gli effetti un biglietto da visita di una casa. Nel momento in cui si entra in un’abitazione, spesso è il primo ambiente con cui si ha a che fare.
Di conseguenza, serve prestare la massima attenzione e cura ai dettagli, dal momento che l’arredamento del soggiorno deve rispettare ed esaltare il carattere e lo stile di chi ci abita. Una delle prime linee guida da seguire è sicuramente quella che prevede di puntare su un soggiorno luminoso, dal momento che, in compagnia della cucina, è senz’altro l’ambiente in cui si passa buona parte del tempo quando si è a casa. È chiaro, quindi, che in caso di abitazione completamente nuova, per il soggiorno serve pensare alla stanza più luminosa nell’intero appartamento. Chiaramente, ci sono anche varie opzioni da tenere a mente per incrementare la luce naturale all’interno di un siffatto ambiente, come ad esempio la creazione di un elemento che funga da vero e proprio separatore, come una parete oppure una finestra tra due stanze.
Attenzione alle dimensioni
È giusto mettere in evidenza come le norme di legge prevedono una metratura minima per quanto riguarda il soggiorno, che è pari a 14 metri quadri. È chiaro che si tratta, però, di un soggiorno davvero limitatissimo. Di conseguenza, una metratura corretta per un ambiente del genere deve aggirarsi necessariamente intorno ai 25 o 30 metri quadri.
Se avete a disposizione un soggiorno piuttosto piccolo, si può anche pensare a qualche soluzione alternativa più fantasia. Ad esempio, si può riflettere sull’opportunità di effettuare la demolizione della parete che funge da separazione tra salotto e cucina. Creare un open space è indubbiamente un’ottima soluzione che è in grado di stravolgere, in positivo, un gran numero di ambienti. Ad esempio, si può pensare di puntare su una cucina di colore bianco, magari senza pensili piuttosto che a isola. Si tratta di opzioni che portano a pensare di avere molto più spazio a disposizione di quello effettivo.
Tra gli altri suggerimenti che meritano di essere seguiti troviamo anche quello relativo alla scelta della parete del soggiorno più adeguato dove collocare gli arredi fissi. In tal senso, va valutata con attenzione il modo in cui sono disposte le aperture, in maniera tale da progettare un soggiorno pratico e ben illuminato. Come si può facilmente intuire, la parete di maggiore ampiezza, e che non ha aperture, è anche quella che si presta di più ad accogliere gli arredi fissi. D’altro canto, regole fisse non esistono e, di conseguenza, ogni caso è a sè e necessita una valutazione differente.