Siccome si sta vivendo ormai nell’era del digitale, la tecnologia viene applicata costantemente in qualunque settore lavorativo, e persino in ambito accademico. Tra il 2020 e il 2021 sono i ristoranti ad aver incrementato maggiormente l’utilizzo della tecnologia, e in più declinazioni, così da fornire un servizio completo sia per i clienti seduti all’interno del proprio locale che per quelli i quali ordinano da casa, favorendone la prenotazione e il monitoraggio della consegna.
Il processo di digitalizzazione massiccia infatti ha interessato anche il settore della ristorazione; è sotto gli occhi di tutti, infatti, che in molti locali – anche grazie alla possibilità di utilizzare un software che crea i barcode come quello presente su labeljoy.com, noto per soluzioni di questo tipo – i menù vengono messi a disposizione dei clienti in formato digitale. Tuttavia, per coloro che hanno aperto da poco un ristorante e non hanno una grande dimestichezza con la tecnologia, potrebbe risultare complesso utilizzare quest’ultima nel proprio locale. Dunque, allo scopo di fornire una guida utile per chi ha questa necessità: ecco una guida su come implementare la digitalizzazione in un ristorante.
WhatsApp Business: a che serve?
WhatsApp Business fornisce l’opportunità di rapportarsi in maniera più diretta con i clienti, seppur in forma digitalizzata. Infatti, la nota applicazione gratuita che normalmente permette lo scambio di messaggi, in realtà ha acquisito nuove funzionalità ad offrire ai suoi consumatori. Un cliente intenzionato a dirigersi presso un ristorante, ha così la possibilità di prenotare un tavolo in maniera rapida dopo aver consultato i giorni di apertura ed i relativi orari. Inoltre, molto spesso anche tramite WhatsApp Business si possono visualizzare il menù e la carta dei vini, dove disponibile.

Viene aggiunta qualsiasi informazione utile come il concordato permesso d’accesso per gli animali, l’eventualità che possano esserci ingredienti per vegani o celiaci, oppure la disponibilità del locale per organizzare eventi privati. Solitamente per un maggiore comfort vengono anche utilizzati dei chatbot per risposte automatiche, mentre i ristoratori usufruiscono della funzione broadcast: si suddividono i clienti per categorie e si condividono con loro delle promozioni o altre informazioni.
Menù digitale
Come anticipato, un processo particolarmente apprezzato e ottenuto tramite la digitalizzazione, è il menù digitale. Questa ingegnosa soluzione è rivolta alla sostenibilità, e alla fine per i clienti non cambia poi così tanto, poiché lo stesso menù piuttosto che essere consultato nella sua forma cartacea è in formato digitale.
Basta inserire il menù del ristorante su di un’apposita piattaforma digitale per permettere ai consumatori di accedervi tramite smartphone. In alternativa, alcuni locali forniscono dei loro dispositivi dai quali un cliente non solo può osservare ciò che è disponibile al ristorante, ma è messo nelle condizioni di ordinare direttamente. Per collegare il menù, bisogna generare un codice QR da stampare e inserire sul tavolo.
Prenotazioni online
Con il sistema di prenotazione online, vengono concepiti dei siti web ad hoc per ciascun ristorante, dove ogni cliente può usufruire di uno strumento comodo ed efficace. Infatti, tramite sistemi di gestione o altre applicazioni, i consumatori possono lasciare i loro dati personali e un’autorizzazione affinché tali dati possano essere sottoposti al trattamento. Ciò consente di generare un vero e proprio database contatti, grazie a cui un ristorante può adottare delle strategie di mail-marketing per restare sempre in contatto con la clientela.
Delivery online e pagamenti sicuri
La consegna a domicilio ormai è un servizio doveroso per ciascuna tipologia di ristorante o, più genericamente, locale. Per ottenere una fidelizzazione della clientela, è importante affidarsi a dei rider di livello come quelli impiegati da applicazioni come Deliveroo e JustEat. In alternativa ci si potrebbe anche organizzare in maniera autonoma, ma bisogna garantire al consumatore dei pagamenti rapidi e sicuri. Dunque, è importante comprendere quali possano essere i reali costi per avere una protezione informatica di livello e una velocità di pagamento senza pari, tramite app come Satispay e PayPal.