Lunedì 28 settembre alle ore 10.00, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, in Roma via Aurelia 511, si celebrerà la commemorazione del centenario della nascita del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa.
L’impegno del Generale nella lotta contro il terrorismo e contro la mafia verrà ricordato in una tavola rotonda con il giornalista Andrea Galli e il Generale di Divisione Giuseppe Governale. A seguire, gli aspetti personali e familiari del Gen. Carlo Alberto dalla Chiesa saranno trattati in una tavola rotonda con i figli Nando, Rita e Simona, occasione in cui sarà presentato il volume “Il mio valzer con papà” di Rita dalla Chiesa. L’intervento conclusivo sarà del Comandante Generale dell’Arma, Generale di Corpo d’Armata Giovanni Nistri.
Carlo Alberto Dalla Chiesa, trentotto anni dalla strage
E’ una sera di inizio settembre, quando, il generale e prefetto di Palermo, Carlo Alberto Dalla Chiesa, insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro, si dirigono verso un ristorante a bordo di una A112 bianca. Al loro seguito, un’Alfetta guidata dall’agente di scorta Domenico Russo. Intono alle 21:15, nei pressi di via Carini, una BMW ed una motocicletta affiancano le vetture: parte una raffica di kalashnikov AK-47, che ucciderà i due coniugi e lo stesso agente di scorta. Il suddetto omicidio fu imputato alla mafia: il generale Dalla Chiesa, infatti, aveva ideato innovativi e moderni metodi di indagine, riuscendo a far emergere numerose realtà scomode; fra queste un fitto scambio complice fra la mafia, la politica, e una buona fetta di istituzioni. Fu proprio grazie ai suoi metodi investigativi che risaltarono nomi come Tommaso Buscetta o Michele Greco, personaggi sconosciuti fino a quel momento.