Coronavirus e movida nuovamente sotto alla lente d’ingrandimento del Comune di Roma e delle Forze dell’Ordine. I contagi, in Italia come nella Regione Lazio, continuano ad aumentare e la pressione sugli ospedali inizia a preoccupare anche la sanità delle singole regioni. L’obiettivo principale, dopo il Dpcm nazionale varato dal Premier Giuseppe Conte, è contenere il più possibile i numeri cercando di registrare meno positivi. Focus che, negli ultimi giorni, non è stato centrato. Proprio per questo motivo, Virginia Raggi ha deciso di chiudere quattro piazze della movida serata della Capitale per il week-end appena entrato.
Lotta a Coronavirus e movida: le piazze colpite dalla stretta Raggi
La movida è certamente uno dei veicoli di trasmissione più fertile del Coronavirus, la malattia virale esplosa in Cina che, quasi da un anno, tiene in scacco tutto il mondo dopo essersi velocemente propagata. Scongiurare nuovi positivi è fondamentale per non incorrere in spiacevoli situazione (lockdown?) e Virginia Raggi, sindaco di Roma, tenta di correre ai ripari chiudendo quattro piazze “notturne” della Capitale: si tratta di Campo de’ Fiori, piazza Trilussa a Trastavere, piazza Madonna de’ Monti e via del Pigneto. Tutti i locali presenti in queste vie, oggi e sabato, abbasseranno le serrande dalle 21 alle 24.
Questa è l’ordinanza firmata dal primo cittadino della “Città Eterna” per tentare di limitare i danni da Covid-19. Chi sarà sorpreso a trasgredire le regole incorrerà in una sanzione amministrativa da 400 a 1.000 euro. Le quattro piazze sono state selezionate dopo una serie di analisi e sopralluoghi. Qui è stata infatti rilevata la “presenza di concentrazioni di persone potenzialmente tali da determinare lo sviluppo di assembramenti non controllati e la conseguente possibilità di diffusione di forme di contagio del virus“.
ANDREA MARI
Seguici su Metropolitan Roma News