Nella giornata di giovedì 6 gennaio, arriva l’Epifania che, come dice il famoso detto, “tutte le feste si porta via”. Anche se la regione Lazio nella giornata di lunedì scorso, 3 gennaio, è entrata nella zona gialla, la Befana arriva lo stesso a Roma e, oltre a riempire le calze ai più piccoli (speriamo non con il carbone!), porta con sé tanti eventi a cui partecipare insieme ai grandi. Non arriva, però, nella splendida cornice di piazza Navona, dove ogni anno l’abbiamo ritrovata fra le bancarelle del mercatino, i giochi, le giostre e lo zucchero filato: anche per la stagione 2021-2022, infatti,è saltato il tradizionale appuntamento nel cuore di Roma.
La notte fra il 5 e il 6 gennaio è famosa per l’arrivo della Befana, la vecchina che, proprio come fa Babbo Natale qualche giorno prima di lei, entra nelle case dei bambini e delle bambine per lasciare loro dolcetti e qualche regalo oppure punendoli con del carbone. Il 6 gennaio, però, è anche il giorno in cui, secondo la tradizione cristiano-cattolica, i re Magi sono arrivati dal bambino Gesù con i loro doni: l’oro, portato da Melchiorre, il più anziano dei tre; l’incenso, portato dal più giovane, Gaspare e, infine, la mirra, donata da Baldassarre. Perché, allora, non assistere al loro ingresso davanti al presepe più famoso nel mondo?
Siamo all’ultima settimana per visitare il Christmas World ospitato all’Auditorium Parco della Musica, in via De Coubertin 30: nella grandiosa cornice che ogni anno ospita il Festival del Cinema di Roma, da dicembre è stato allestito un “mondo nella stagione natalizia”. Visitando l’Auditorium, infatti, grandi e piccini possono ritrovarsi a pattinare nella zona allestita come New York nel Rockfeller Center; in quella come il Portobello Market, nell’area di Londra o, ancora, come Berlino o Parigi, ma anche a Roma, davanti al Colosseo o al Polo Nord. Tantissime le attività: dai laboratori ai workshop; dal Teatro dei Piccoli con le sue marionette ai concerti live; dagli spettacoli natalizi e non solo o all’area dei Kapla per fare costruzioni con il legno; fino ad arrivare al Food Court per un viaggio gastronomico; il Light Zoo o il Light Tunnel per vivere appieno la magia del periodo natalizio e, infine, lo Snow Village e il Baby Village.