1.670 gli studenti contagiati, accerta la Asl, e 323 tra docenti e operatori scolastici, per un totale di 1.993 positivi. Sul territorio del Lazio 9 gli istituti scolastici chiusi dalla Asl per la sanificazione.
Il Covid-19 sembra non volersi fermare, nemmeno di fronte al cancello delle scuole di Roma: è proprio qui che dà vita a 75 focolai. Mentre le stime effettuate fino ad oggi consideravano soltanto le scuole dai 6 anni in su, quest’ultimo dato riguarda la fascia 0-18, includendo perciò ogni grado d’istruzione, a partire dalle scuole dell’infanzia. I casi, però, sembrano svilupparsi principalmente negli istituti superiori.
Tra i dati diffusi dalla Regione, sappiamo che la Asl è intervenuta in 1.077 istituti, con un totale di 69.757 test sierologici effettuati e la chiusura di 9 scuole al fine di poter effettuare la sanificazione degli stesse.
Negli istituti scolastici la Regione Lazio procede con i test antigenici rapidi (detti anche tamponi rapidi), con risultati in meno di mezz’ora. Per i più piccoli l’Istituto Spallanzani ha ideato dei test antigenici meno fastidiosi, mediante prelievo salivare.
In entrambi i casi, se positivi, bisognerà procedere con test molecolari.
Il liceo Gassman di Torrevecchia ne è un esempio: con 7 casi positivi e 3 classi in quarantena, ha deliberato la didattica a distanza per 14 classi su 60.
Una situazione che potrebbe, ben presto, estendersi a molti altri istituti.
Anche se la scuola non grava in maniera determinante sulla situazione epidemiologica generale, comunque i numeri in crescita preoccupano la Regione, che è chiamata a studiare e monitorare costantemente i casi.