Home Attualità Covid, terminato lo stato di emergenza: ecco le nuove regole

Covid, terminato lo stato di emergenza: ecco le nuove regole

Il giorno tanto atteso è finalmente arrivato: oggi, venerdì 1 aprile, è terminato lo stato di emergenza attuato due anni fa dal Governo per contrastare il Covid.

Da oggi non sarà più necessario essere in possesso del green pass per recarsi in luoghi pubblici come parrucchierie, banche, uffici pubblici, musei e centri termali e culturali. Non richiedono il certificato verde neanche i mezzi di trasporto pubblico e i ristoranti all’aperto. Resta l’obbligo di green pass per accedere ai luoghi di lavoro. Dal primo maggio in poi, vi saranno altre novità.

Terminato lo stato di emergenza da Covid: come cambiano le regole da oggi

Vediamo come il Governo ha deciso di affrontare questa sfida che mira a togliere agli italiani tutte le limitazioni imposte negli ultimi due anni. Ecco tutte le nuove regole:

  • Quarantene: da oggi in poi andrà in quarantena solamente chi è contagiato da Covid. I contatti stretti con un positivo dovranno autosorvegliarsi per 10 giorni indossando la mascherina FFP2 al chiuso e facendo un tampone dopo 5 giorni.
  • Bus, tram, aerei e navi: dal primo aprile non sarà necessario essere in possesso di green pass per usufruire dei mezzi di trasporto pubblico. Occorrerà, però, indossare la mascherina FFP2. Chi viaggia su aerei, navi, traghetti, treni e bus a lunga percorrenza dovrà mostrare il green pass base (o un tampone con esito negativo) e indossare una mascherina FFP2.
  • Scuola: in tutte le istituzioni del sistema educativo, scolastico e formativo resta l’obbligo di mascherine di tipo chirurgico ad eccezione dei bambini fino a sei anni di età e dei i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso delle mascherine. Riguardo ai casi di positività nelle scuole d’infanzia, in presenza di almeno quattro casi di positività tra gli alunni nella stessa classe, le attività proseguono in presenza ed è previsto l’utilizzo delle mascherine FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con il soggetto positivo. Inoltre, fino al 15 giugno resta l’obbligo vaccinale per tutto il personale scolastico.
  • Bar, ristoranti e hotel: da oggi, in bar e ristoranti sarà sufficiente esibire il green pass base (quello che si ottiene con un tampone e che dura 48 ore). Stesso discorso per le mense. Nessun green pass richiesto, invece, se si siede ai tavolini all’aperto. Nessun obbligo di presentare il green pass in alberghi e altre strutture ricettive.
  • Uffici, negozi e piscine: dal primo aprile non sarà più necessario il green pass, né quello super né quello base, per accedere in banca, alle poste o negli uffici pubblici. Vale lo stesso per negozi e centri commerciali. Basterà indossare la mascherina chirurgica. Per accedere a piscine e palestre, invece, è necessario essere in possesso del Super Green Pass.
  • Over 50: da oggi gli over 50 non dovranno più mostrare il green pass rafforzato sul lavoro. Resta l’obbligo vaccinale fino al 15 giugno. La sospensione in assenza di vaccinazione Covid-19 resterà solo per il personale sanitario, i lavoratori delle strutture ospedaliere e i lavoratori delle Rsa: solamente per queste categorie resta un prolungamento dell’obbligo di vaccino al 31 di dicembre. Per docenti come per i lavoratori di polizia, difesa, soccorso pubblico, polizia locale, università resta l’obbligo vaccinale fino al 15 giugno 2022.
  • Stadio: per andare allo stadio sarà necessario il green pass base. In caso di eventi al chiuso, invece, resta invece l’obbligo di Super green pass. In quest’ultimo caso, si dovrà indossare la mascherina FFP2. Sempre da oggi, la capienza di stadi e impianti sportivi torna al 100%, sia al chiuso che all’aperto.
  • Musei, cinema e teatri: il super green pass non sarà più necessario per partecipare agli spettacoli che si svolgono all’aperto. Per quelli che si svolgeranno al chiuso, invece, è richiesto il possesso del cosiddetto green pass rafforzato e l’obbligo di indossare le mascherine FFP2. 
  • Feste private e discoteche: tutti tutti i partecipanti dovranno mostrare il super green pass. Resta l’obbligo di Super green pass anche per andare in discoteca, dove sarà sufficiente la mascherina chirurgica, da togliere mentre si balla. Le discoteche torneranno a capienza piena.

Seguici su Metropolitan Magazine

Exit mobile version