Dante Alighieri: sulle tracce del Sommo Poeta a Roma e nel Lazio

- Advertisement -

Dai borghi di montagna al mare. Dal parco di Veio alle Grotte di Pastena per sentir echeggiare i versi della “Divina Commedia”. Tra letture d’autore dalle voci di David Riondino, Alessandro BarberoSandro Veronesi, agli spazi della WeGil di Porta Portese. Dal Castello di Santa Severa, dalle stanze della Fondazione Caetani a quella di “Casa di Dante” a Trastevere. Tante sono le iniziative messe in campo dalla Regione Lazio per celebrare il 700 anniversario della morte di Dante Alighieri.

Un ricco calendario che prende il via dal 25 marzo in occasione del “Dantedì”, giornata ormai diventata festa nazionale. Il programma del lungo fine-settimana (in zona rossa) resta tutto online, con collegamenti virtuali. Il calendario completo sul sito www.regione.lazio.it/rl/dante/.

Dante Alighieri: a Roma e nel Lazio

Nella foto il Castello di Santa Severa  photo credit: unospitearoma.it
Nella foto il Castello di Santa Severa photo credit: unospitearoma.it

Il 12 maggio il Castello di Santa Severa inaugura la serie di appuntamenti che si inoltreranno a tutto settembre, dedicati a Dante. Si comincia con lo spettacolo “Infernalia ad Infernum”, che terminerà il 20 maggio, a cura dell’Officina Accademia Teatro, con la regia di Pino Quartana. Il 15 maggio appuntamento con “Da cielo in terra a miracol mostrare”, danze e balli alternati a versi di Dante, commedia dell’arte, mimo, maschere e giullarate (l’evento è previsto in replica il 19 settembre). Il carnet ricchissimo continua per tutta l’estate.

A Roma, lo spazio WeGil, l’hub culturale della Regione Lazio nel quartiere Trastevere di Roma, tra luglio e agosto ospiterà “La Divina Commedia in 36 illustrazioni”. E’ il progetto espositivo dell’Associazione culturale Libreria in Viaggio ideato da Lucia Guarano e Luigi Politano.

Grotte di Pastena

Nella foto centro storico di Collepardo Frosinone  photo credit: economiaitaliana.it
Nella foto centro storico di Collepardo Frosinone photo credit: economiaitaliana.it

Le Grotte di Pastena e Collepardo in provincia di Frosinone si animeranno ad agosto per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il 28 (a Collepardo) e il 29 (a Pastena) appuntamento con affascinanti letture in costume a cura del Gruppo Medievale Colle Sant’Angelo di Anagni. Il 21 agosto presso il Palazzo Doria Pamphili di San Martino al Cimino (VT) prende il via “Dante a Palazzo”. Un ciclo di 3 incontri gratuiti (i successivi sono in programma il 28 agosto e il 5 settembre) a cura delle Compagnia Teatrale Danilo Morucci.

Non poteva mancare alle celebrazioni dantesche l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane, Tra maggio e ottobre è in programma una serie di visite guidate nelle Ville dedicate a Dante e l’amore”. Un ciclo di appuntamenti in cui è prevista la lettura della Vita Nova completa da parte di giovani attori e importanti poeti italiani contemporanei. Tra i tanti ricordiamo Claudio Damiani, Valerio Magrelli, Francesca Ricchi, Davide Rondoni e Antonella Anedda.

Casa di Dante Alighieri a Roma

Nella foto la Casa di Dante a Roma  photo credit: romainpuntadipiedi.wordpress.com
Nella foto la Casa di Dante a Roma photo credit: romainpuntadipiedi.wordpress.com

Tra giugno e agosto, nell’ambito del “Festival delle Ville Tuscolane”, sono previsti due eventi-conversazioni affidate ai protagonisti del dibattito dantesco contemporaneo. Alessandro Barbero parlerà di “Dante, l’uomo della storia” e Giulio Ferroni in “L’Italia di Dante”. A luglio, nell’ambito degli eventi di “Dimore Sonore”, è prevista la proiezione del film muto “L’inferno” (1911) di Adolfo Padovan, in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Tra ottobre e novembre, è in programma “Raccontare Dante nelle scuole”. Appuntamento per il pubblico degli studenti, che verranno chiamati a “raccontare” Dante narratori d’eccezione Aurelio PiccaAndrea Caterini Sandro Veronesi.

Uno dei momenti culminanti delle celebrazioni dantesche sarà l’appuntamento dell’8 e 9 settembre a cura della Casa di Dante di Roma dove si terrà un focus sul padre della letteratura italiana con il contributo di prestigiosi relatori esperti: Enrico Malato, Alessandro Barbero, Giuseppe Indizio, Manlio Pastore Stocchi, Pasquale Porro, Ruedi Imbach, Giovanna Frosini e Andrea Mazzucchi. La Casa di Dante ospiterà una mostra di manoscritti e stampe antiche, e altri cimeli danteschi.

di Loretta Meloni

Immagine di copertina ( Celebrazioni Dante) photo credit: ilmessaggero.it

Facebook

Instagram

Twitter

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Roma, in arrivo il terzo rinforzo del nuovo anno?

Dopo aver praticamente bloccato Houssem Aouar ed Evan N'Dicka, Tiago Pinto si è lanciato sul terzo tassello della sua anticipata campagna acquisti: con il...

Josè Mourinho, gesto inequivocabile: il futuro dello Special One

Squalificato per Roma-Spezia, Josè Mourinho ha compiuto un giro di campo a fine partita con i suoi calciatori. Osannato, come sempre, dal pubblico romanista,...

La Roma torna in Europa League: battuto lo Spezia all’Olimpico

La Roma di Josè Mourinho batte lo Spezia allo Stadio Olimpico 2-1 e centra la qualificazione alla prossima Europa League. Finale rovente con gli...

Roma-Spezia, Serie A: l’ultimo abbraccio dell’Olimpico

Una partita per abbracciare i giocatori che hanno regalato un sogno, spezzato all'ultima curva, a un intero popolo. Roma-Spezia non sarà soltanto l'ultimo saluto...