Il più importante evento dedicato agli appassionati di musica di ogni epoca. Sabato 11 e domenica 12 dicembre torna la trentunesima edizione del Music Day, due giorni di totale immersione nella Storia della musica dagli anni ’50 ad oggi.
Un eccitante percorso ricco di curiosità e stimoli. Dopo aver fatto trenta, immancabilmente, facciamo trentuno, con un’edizione come sempre ricca di occasioni imperdibili per collezionisti, appassionati e amanti della musica in tutte le sue forme.
Più di 50 espositori, garantiscono un’ampia scelta fra migliaia di vinili, cd, poster, riviste d’epoca, oggettistica e memorabilia. Non mancano poi, come sempre, gli incontri con i protagonisti del mondo musicale di ieri e di oggi, presentazioni di dischi, libri, dvd, dibattiti mai noiosi e sempre coinvolgenti su temi musicali.
Poiché il focus principale della manifestazione è la Storia della musica, quella italiana in particolare, non si potevano ignorare due importanti ricorrenze come il cinquantennale di “Lo chiamavano Trinità” con le iconiche musiche del Maestro Franco Micalizzi, e quello del primo album dei seminali Osanna.
Sotto il Colonnato del Bernini torna l’Esposizione Internazionale dei Presepi, con 126 opere provenienti da tutto il mondo. Tempo di mostre, come quella dedicata all’Inferno dantesco in mostra alle Scuderie del Quirinale oppure la mostra al Chiostro del Bramante con le opere dello street artist inglese Banksy dove poter scoprire anche tante opere inedite dell’artista. Tempo anche di Villaggi di Natale, in città e dintorni, dove trascorrere qualche ora con la magia di spettacoli e giochi di luce. Come al Fantastico Castello di Babbo Natale nel quartiere di Lunghezza, o nel borgo di Santa Severa al Villaggio delle Meraviglie. Dicembre regala anche dei grandi ritorni, con il musical Mamma Mia! Che riapre la stagione teatrale del Teatro Sistina. Un cartellone ricco di appuntamenti da non perdere, in questi altri due giorni del lungo ponte dell’Immacolata.
Presepi e street food a San Vito Romano
Domenica 12 dicembre nel centro storico di San Vito Romano, lo street food e l’artigianato in mostra a Presepi da Gustare, l’evento organizzato dal borgo in un caldo e magico clima natalizio, per scoprire quelle piccole opere d’arte che sono i presepi, gli oggetti degli artigiani e le botteghe del piccolo paese per conoscere eccellenze e tradizioni del territorio tra le vie del centro. Non mancheranno stand enogastronomici e l’animazione per bambini con il Mago Parker e Topolino.
Lo street artist Harry Greb in mostra
L’artista del nuovo millennio si esprime disegnando i muri della propria città, come lo street artist romano, Harry Greb, che ha creato opere pop su Totti e sull’allenatore Mourihno in Vespa. Sui muri della Capitale vi sono gli omaggi al Maestro Ennio Morricone e a Diego Armando Maradona, come anche il murales dedicato a Nicolò Zaniolo, calciatore della Roma. Le sue opere, insieme ad altri artisti di fama mondiale sono esposte nella galleria Exclusive Urban Art.
Nel borgo di Antrodoco, il centro storico si trasforma in mercatino di Natale dove, sotto la luce delle luminarie, si possono trovare tanti oggetti da acquistare e regalare per Natale. Il borgo di Santa Severa, e il suo Castello, sono la cornice al Villaggio delle Meraviglie dove si può passeggiare accompagnati dalle più belle musiche natalizie eseguite dai classici zampognari, ma vedere anche artisti di strada, il teatro dei burattini, band di musica dal vivo. Presepi e street food sono i protagonisti del Natale a San Vito Romano, dove domenica ci si può immergere in un caldo e magico clima natalizio con il meraviglioso percorso per scoprire quelle piccole opere d’arte che sono i presepi e degustare gustose ricette negli stand enogastronomici. Nel borgo di Ariccia la notte di Betlemme si anima con il Presepe Vivente, una rievocazione di storia ed emozioni visitabile per tutto il periodo natalizio. La magia del Natale che rivive nell’Oratorio Don Bosco del borgo.