Home Attualità Cronaca Dubbi sugli scaglionamenti delle attività: si troverà un punto d’incontro?

Dubbi sugli scaglionamenti delle attività: si troverà un punto d’incontro?

Foto Claudio Furlan - LaPresse 22 Ottobre 2020 Milano (Italia) News Primo giorno di coprifuoco a Milano e in Lombardia come misura contenitivo per contrastare la diffusione del covid 19 Photo Claudio Furlan - LaPresse 22 October 2020 Milan (Italy) News First day of curfew in Milan and Lombardy as a containment measure to counter the spread of covid 19

Dubbi sugli scaglionamenti degli orari delle attività pubbliche: oggi il vertice in Campidoglio deciderà le fasce orarie che regoleranno l’attività dei negozi nella Capitale, da coordinare con quelle degli studenti, in modo da non pesare troppo sul trasporto pubblico locale e assicurare il rispetto delle norme anti-Covid

Dubbi sugli scaglionamenti degli orari per l’attività pubblica: le richieste dei sindacati verranno ascoltate?

Dubbi sugli scaglionamenti delle attività pubbliche: secondo le richieste dei sindacati e delle associazioni servirebbe un’ordinanza che tenesse in considerazione il fatto che gli orari di apertura al pubblico delle attività commerciali non corrispondono a quelli di chi ci lavora, che si sposta prima con i mezzi pubblici rispetto alla clientela, e che i lavoratori in part-time potrebbero avere difficoltà sul piano contrattuale in caso di cambiamenti di turni. Oggi il vertice si riunirà al Campidoglio per trovare un punto d’incontro, concretizzato in un provvedimento firmato dalla sindaca Raggi sulle fasce orarie che regoleranno l’attività dei negozi nella Capitale, da coordinare con quelle degli studenti, in modo da non pesare troppo sul trasporto pubblico locale e assicurare il rispetto delle norme anti-Covid. Le settimane scorse, sono stati diversi gli incontri in Prefettura per fare il punto della situazione per arrivare entro breve tempo a ripristinare il 100% di utenza a bordo dei mezzi pubblici sempre in sicurezza. Particolare spazio hanno avuto le voci dei mobility manager delle università che hanno svolto una serie di studi per monitorare gli spostamenti con i mezzi pubblici degli studenti degli atenei della Capitale, in rapporto a quelli degli alunni delle scuole superiori e più in generale del mondo lavorativo cittadino.

Scaglionamenti degli orari per le attività pubbliche: ipotesi di spostamento dell’apertura di negozi e uffici

Se l’ultima ordinanza è rimasta in vigore fino al 31 luglio con lo scaglionamento delle aperture delle attività tra le 5 e le 8:15 e dopo le 9:15. Oggi, in Campidoglio saranno trattati temi come l’orario dello scarico merci e del commercio no food. Si calcola che, compresi gli uffici, dal 15 ottobre in poi, con il ritorno in presenza dei dipendenti pubblici fino a oggi in smart working, si muoveranno ogni mattina almeno un milione e 200 mila persone. Dunque, ci sarà necessità di aumentare le corse dei bus e di scaglionare le uscite dei cittadini in modo da non creare assembramenti sui mezzi pubblici. Si ipotizza lo spostamento dell’apertura di negozi e uffici fra le 10 e le 10:30, mentre i negozi potrebbero invece anticipare alle 8.

Seguiteci su

Metropolitan Roma News

Exit mobile version