Edoardo Siravo rivive il dramma di Prometeo del drammaturgo greco Eschilo al Teatro Palladium; in scena dal 16 al 19 Dicembre.
Edoardo Siravo, il Prometeo di Eschilo in scena al Teatro Palladium
Dal 16 al 19 dicembre al Teatro Palladium Edoardo Siravo diretto da Patrick Rossi Gastaldi con Carlo Di Maio, Silvia Siravo, Gabriella Casali e Alessandro D’Ambrosi, rivive il dramma di colui che donò il fuoco agli uomini Prometeo.
Prometeo è il dio amico degli uomini e loro benefattore, il Titano che li favorisce dando loro il fuoco contro il volere di Zeus. Il fuoco significa il sapere e Zeus rappresenta lo status quo, la situazione dominante dell’Occidente attuale. Prometeo «colui che riflette prima», il Titano che ama il genere umano, altro non è se non la metafora d’una lotta inesausta, identica a se stessa nell’apparente trascorrere del tempo: lotta contro il potere dei pochi, affidato all’ignoranza dei molti. Ed è questo il segreto che Prometeo ha carpito ai numi: senza il fuoco della conoscenza lo sfruttato è il miglior alleato dello sfruttatore, perché non ha coscienza dei diritti.
Prometeo non è un solo mito, è un modo d’essere dell’uomo nella storia di tutti i tempi. Come un passero intrappolato, piuttosto che vivere in gabbia si rompe le ali contro le sbarre per riconquistare la libertà di volare, così l’uomo sfida le imposizioni e mette in gioco la vita, se il potere prova a imporgli un’ideologia di annientamento della sua libertà di scelta. Prometeo è dunque il fiero eroe ribelle alla tirranide, dotato di una fede incrollabile nell’uomo.
TEATRO PALLADIUM
Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma
Giovedì 16, Venerdì 17, Sabato 18 Dicembre 2021, ore 20.30
Domenica 19 Dicembre 2021, ore 18.00