Home Politica Elezioni regionali: nuova vittoria per Fdl, cocente sconfitta del Pd

Elezioni regionali: nuova vittoria per Fdl, cocente sconfitta del Pd

0

Fratelli d’Italia ottiene il maggior numero di consensi nei municipi capitolini. Il Partito Democratico perde territori di matrice progressista consegnando un’ulteriore vittoria alla coalizione di centrodestra.

Elezioni regionali: sconfitto Pd, consensi di FdI

Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio – Photo Credits notizie.virgilio.it

Si rafforza inesorabilmente l’egemonia del partito del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, mostrando prova di forza anche in territori precedentemente controllati dal Pd. Da sempre vincente nelle grandi città, lo storico partito di sinistra fallisce nel mantenere il primato a Roma e non solo.

Cosa sta accadendo al Pd?

Proprio nella capitale del Bel Paese, il Partito Democratico dell’ormai uscente segretario Enrico Letta riesce ad imporsi solamente su 4 dei 15 municipi totali di Roma, lasciando la stragrande maggioranza di quest’ultimi a Fratelli d’Italia, che totalizza un imponente 33,5% di consensi contro il deludente 22% del Pd e che lascia un insoddisfacente 10% al Movimento 5 Stelle dell’ex Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Risultati alquanto significativi se si pensa alle dichiarazioni di alcuni giorni fa del candidato di sinistra Alessio d’Amato: l’esponente progressista ha definito il candidato di destra Francesco Rocca come un rappresentante di un mondo ormai arcaico che ha favorito la sanità privata a discapito della sanità pubblica. Una dichiarazione quest’ultima che, a quanto pare, non è servita a ribaltare le sorti delle elezioni regionali, i cui dati dell’affluenza registrano un forte calo di partecipazione.

Ma qual è la situazione nella provincia?

Nonostante la discreta vittoria nella capitale, è la situazione nelle altre province a portare risultati schiaccianti, dove il centrodestra totalizza percentuali oltre la soglia del 50%: a Latina con un 69%, a Rieti col 65%, a Viterbo col 61% e a Frosinone col 58%. Quella di Roma tuttavia rappresenta un vittoria significativa per la coalizione di destra, una vittoria in una città da sempre di matrice progressista se si esclude il quinquennio 1998-2003. Una grave sconfitta per il Pd, la cui base politica appare sempre più fragile e meno solida stando alle preferenze degli Italiani.

Riccardo Angiolari

Seguici su Metropolitan Magazine

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version