“Estate al Maxxi”, presentato il calendario degli eventi al via il 10 giugno

- Advertisement -

Da giovedì 10 giugno 2021 torna Estate al MAXXI, il ricco calendario di appuntamenti estivi che nei mesi di giugno e luglio animerà la piazza del Museo con tanti prestigiosi protagonisti come Marina Abramović, Francesco Vezzoli, Levante, Vasco Brondi, Luca Barbarossa, Jhumpa Lahiri, Sandro Veronesi, Valerio Magrelli, Slavoj Žižek e molti altri. 

Un’edizione quest’anno ancora più attesa, perché  segnala ripartenza degli eventi live e all’aperto accessibili al pubblico dopo i lunghi mesi di stop imposti dalla pandemia, in sicurezza e nel pieno rispetto dei protocolli e delle normative anti Covid-19.Tante le proposte in cartellone, capaci di soddisfare le esigenze di una platea variegata e di unire differenti espressioni della creatività contemporanea(arte, fotografia, musica, libri, cinema) in uno spazio pubblico al servizio della città.

“Estate al Maxxi”, il primo appuntamento il 10 luglio con Levante

Tutti gli appuntamenti del ciclo Libri al MAXXI saranno nella Piazza del MAXXI, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria su maxxi.artSi comincia giovedì 10 giugno alle 21:00 con la cantante e scrittrice Levante, che al MAXXI presenta il suo romanzo E questo cuore non mente (Rizzoli), primo di una serie di appuntamenti che coniugano letteratura e musica. 

Si prosegue venerdì 11 giugno alle 21:00 con Vasco Brondi insieme allo scrittore Paolo Di Paolo in un appuntamento dedicato al nuovo album di Brondi Paesaggio dopo la battaglia, recentemente pubblicato in una prima tiratura a forma di libro, che contiene Note a margine e macerie, un diario on the road di un viaggio in Italia. L’incontro sarà accompagnato da interventi musicali di Brondi in acustico. 

Tra gli ospiti di “Estate al Maxxi” Francesco Bianconi e Rachele Bastreghi

E ancora: Francesco Bianconi, frontman dei Baustelle  che venerdì 18 giugno alle 21:00 presenta il suo ultimo libro Atlante delle case maledette (Rizzoli Lizard) mentre il 24 giugno alle 21:00 Luca Barbarossa, cantautore e conduttore di Radio2 Social Club, in dialogo con il giornalista musicale Ernesto Assante, presenta il libro Non perderti niente (Mondadori). Anche questo incontro sarà accompagnato da interventi musicali in acustico. 

La musica torna a luglio con la presentazione dell’album di Rachele Bastreghi, Psychodonna, primo vero lavoro solista per la musicista dei Baustelle (martedì 6 luglio alle 21.00) Con lei Silvia Calderoni, attrice protagonista del video del singolo Penelope. E ancora tanti altri appuntamenti dedicati ai libri, a partire dalla presentazione il 22 giugno alle 18:30 de Il quaderno di Nerina (Guanda), il nuovo atteso romanzo della grande scrittrice e Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri, con la partecipazione di Valerio Magrelli e Sandro Veronesi.

“Estate al Maxxi, il 30 giugno arriva Massimo Cacciari”

Il 23 giugno alle 18.30 Fabio Barile, Andrea Botto, Marina Caneve, Alessandro Imbriaco, Francesco Neri, in conversazione con Alessandro Dandini de Sylva Matteo d’Aloja, presentano Di roccia, fuochi e avventure sotterranee (Quodlibet), una raccolta di campagne fotografiche realizzate nei cantieri di Atene, Oslo, Hanoi, Sydney e Brennero e una selezione di fotografie dall’archivio storico di Ghella.

Il 30 giugno alle 19:00, a partire dal libro La bellezza abbandonata (Il Mulino), l’autore Giuseppe Di Giacomo in dialogo con Massimo Cacciari racconta il “crollo” di ogni convenzione pittorica e artistica causato da Le demoiselles di Picasso. Il 15 luglio alle 21:00 Emanuele Coccia, professore presso l’École des hautes études en sciences sociales, è in conversazione con Riccardo Falcinelli a partire dal libro Filosofia della casa (Einaudi): tutto ciò che abbiamo vissuto, che stiamo vivendo in questo tempo della pandemia, ci ha portato ancora più a contatto con lo spazio domestico, che possiamo subire, temere, abbellire. 

Marina Abramovic: l’attesissimo incontro in programma il 16 luglio

Fiore all’occhiello della rassegna sono gli incontri collegati alla programmazione artistica e alle mostre in corso al Museo: a partire dal 22 giugno alle 21:00 con il talk che vede protagonista l’artista Francesco Vezzoli,vincitore del bando Italian Council con il progetto Palcoscenici Archeologici realizzato con la Fondazione Brescia Musei e di cui il MAXXI è stato partner culturale. Al MAXXI Vezzoli racconta il progetto insieme al l’archeologo Marcello Barbanera, al Direttore Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov e al Direttore MAXXI Arte Bartolomeo Pietromarchi (Auditorium del MAXXI, ingresso gratuito).

Seguono due appuntamenti speciali in occasione della mostra Più grande di me. Voci eroiche dalla ex Jugoslavia: il primo è venerdì 16 luglio alle 21:00, un incontro straordinario con Marina Abramović che, in conversazione con il Direttore Artistico del MAXXI Hou Hanru, ripercorrerà la sua incredibile carriera, svelando inoltre i retroscena e le tematiche principali alla base della sua celebre performance “Rhythm 0” presente nella mostra “Più grande di me” (Piazza del MAXXI, ingresso € 15).

Il 20 luglio la lectio magistrali di Slavoj Zizek

Il 20 luglio alle 21:00 il filosofo e sociologo di fama internazionale Slavoj Žižek tiene una lectio magistralis intitolata Mediatori evanescenti nel passaggio dal socialismo alla democrazia capitalista, incentrata sull’analisi della disintegrazione della Jugoslavia e sulle forze motrici, come la musica punk e i movimenti critici di sinistra, che minarono il vecchio regime dall’interno e che ora sono fenomeni ignorati a causa dei nazionalismi imperanti (Piazza del MAXXI, ingresso € 5).

Anche il cinema torna a essere protagonista nella Piazza del MAXXI con le proiezioni di Cinema al MAXXI. Il programma, a cura di Mario Sesti, si muove anche quest’anno fra ricerca e sperimentazione, emozione e innovazione, trasformazione ed esperienza del grande schermo e si sviluppa attorno a due dei format più apprezzati dal pubblico negli scorsi anni: Extra Doc Festival e Video Essay Film Festival (VEFF). Come ogni anno, attenzione anche al pubblico più giovane, con le serate realizzate da Alice nella città. 

Seguici su

Facebook, Metrò

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Serie A: vince soltanto la Roma, Lazio e Frosinone sconfitte

Una sola vittoria per le tre laziali che affollano il campionato di Serie A 2023/24. Due di queste, però, si sono scontrate nel primo...

Serie C, Girone C: Latina e Monterosi Tuscia ko in campionato

Non è andata bene alle due laziali che affollano il Girone C della Serie C nel sabato di campionato archiviato qualche ore fa. Latina...

Ryder Cup 2023: team Europa campione! E’ il 15esimo titolo

Dopo tre giorni intensi di risposte colpo su colpo, si è conclusa anche la Ryder Cup 2023. Per la 15esima volta nella sua storia...

Calciomercato Lazio, giurato amore eterno: Sarri gode!

Un grande calciatore ha giurato amore eterno (ma l'amore è bello finché dura) alla causa dei biancocelesti. Una grande e importante notizia per il...