Roma si anima con l’Estate Romana 2022, un’iniziativa promossa da Roma Capitale in collaborazione con la SIAE e i servizi di comunicazione di Zètema Progetto Cultura. Con oltre 1000 eventi tra mostre, spettacoli teatrali, incontri, concerti, visite guidate e proiezioni cinematografiche distribuiti nell’arco di quattro mesi, fino a novembre, tutti i quartieri della Capitale ripartono dopo il periodo della pandemia.
Estate Romana 2022: tutte le iniziative fino a novembre
L’Estate Romana 2022 vuole rappresentare un modo per ripartire dopo quasi due anni chiusi in casa, presentandosi al pubblico con una nuova campagna di comunicazione ed un logo inedito. L’iniziativa è stata inaugurata il 16 giugno scorso presso la Biblioteca Renato Nicolini di Corviale dal primo cittadino, Roberto Gualtieri, e dall’assessore alla cultura Miguel Gotor. La rassegna si aprirà il 21 giugno con una serata interamente dedicata a Gigi Proietti presso il Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, presentato da Flavio Insinna, con il direttore artistico Nicola Piovani che dirigerà un breve concerto prima della proiezione del documentario “Luigi Proietti detto Gigi” di Edoardo Leo.
Eventi gratuiti
Il Campidoglio e le sue storie: uno spettacolo inedito con Stefano Massini, vincitore come Best Play ai Tony Awards 2022, che si terrà al Campidoglio il 26 giugno.
Tokamak. Reattori e contenti: 12 serate con Antonio Rezza e Flavia Mastrella con un’antologia di sei spettacoli (Amistade; 7, 14, 21, 28; Anelante; Io; Bahamuth; Pitecus) rappresentati in luoghi come il Teatro Tor Bella Monaca, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il Teatro India e il Teatro Biblioteca Quarticciolo; a questi si aggiungono sei proiezioni (Milano via Padova; La tegola e il caso 1; La tegola e il caso 2; Fuori dove; Valle occupato; Samp), per appuntamenti tra luglio e settembre.
Museo Pasolini: uno spettacolo di Ascanio Celestini messo in scena il 28 e il 29 luglio al Parco degli Acquedotti e successivamente al Teatro del Lido di Ostia il 2 novembre prossimo, il giorno dell’anniversario della morte dell’artista.
Essere Enea, essere Romolo, essere Numa: un ciclo di conferenze sui tre eroi romani ideato da Maurizio Bettini, che si terranno dal 7 all’8 ottobre all’Auditorium dell’Ara Pacis.
Letteratura
Letterature – Festival internazionale di Roma: curato dall’Istituzione Biblioteche di Roma, il programma prevede cinque serate ad ingresso gratuito – 12, 14, 18, 19 e 21 luglio – dal titolo Tempo nostro, presso lo Stadio Palatino. Tra gli ospiti Javier Cercas, Colson Whitehead, Katie Kitamura e Deborah Levy.
Casa delle Letterature: anteprime con André Aciman (20 giugno), Matei Vișniec (23 giugno), Lillian Fishman (28 giugno) e Lea Hager Coen (30 giugno).
Cinema
Fondazione Cinema per Roma: dal 20 luglio al 4 agosto al Parco degli Acquedotti verranno proiettati dei capolavori della storia del cinema in versione restaurata. Domenica 24 luglio, via Veneto accoglierà un cinema all’aperto a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili per la proiezione della versione restaurata di Vacanze romane di William Wyler.
Teatro
Tor Bella Monaca Teatro Festival – Arena Estate: l’appuntamento è dal 24 giugno al 15 agosto con 44 spettacoli, con Giampaolo Morelli, Gabriele Cirilli, Giuseppe Pambieri, Paolo Hendel, Ornella Muti, Francesco Montanari, Lello Arena, Giorgio Colangeli, e Giuliana De Sio.
Teatro India: il 26 luglio, Gabriele Lavia si confronterà con le pagine di Wilde in Le favole di Oscar Wilde, mentre il 27 luglio toccherà a Massimo Popolizio con La caduta di Troia. L’8 settembre sarà Lino Guanciale, ispiratosi a Joseph Conrad, ad andare in scena con Fuggi la terra e l’onde.
Musica
Teatro dell’Opera di Roma: torna alle Terme di Caracalla con una nuova stagione dell’opera lirica e del balletto. Porterà in scena Mass (regia di Damiano Michieletto, direzione di Diego Matheuz e musiche di Leonard Bernstein) l’1, il 3 e il 5 luglio; la Carmen di Bizet, in scena per cinque repliche dal 15 luglio al 4 agosto; Il barbiere di Siviglia, quattro repliche dal 2 al 9 agosto. Chiudono il programma Notre Dame de Paris, balletto con libretto di Roland Petit, con quattro repliche dal 21 luglio al 3 agosto e le tre serate di Roberto Bolle and Friends, dal 12 al 14 luglio.
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e Roma Summer Fest: per celebrare i venti anni dell’auditorium, si esibiranno personalità della musica come Chet Faker (25 giugno), Pixies (27 giugno), Skunk Anansie (29 giugno), Deep Purple (2 luglio), Rufus Wainwright (4 luglio), Gregory Porter (10 luglio), Herbie Hancock (13 luglio), Simple Minds (17 luglio), The Smile (18 luglio), Ben Harper (4 agosto) e Patti Smith (27 agosto).
Casa del Jazz: Villa Osio sarà il palcoscenico, fino al 7 agosto, di 60 concerti, tra cui quelli di Anthony Braxton, Roscoe Mitchell, Mike Stern Band, Modern Standards Supergroup, John Scofield, Christian Mc Bride, ed altri.
Maria Claudia Merenda
Seguici su Google News