Festival internazionale di danza contemporanea a Roma; al via la sesta edizione dall’8 giugno al 15 luglio 2021. Di seguito, la tematica di quest’anno: ”Geografia delle relazioni”.
Festival Internazionale di Danza Contemporanea, Roma: tre prime assolute

Con tre prime assolute, una prima nazionale e una prima romana torna dall‘8 giugno al 15 luglio Fuori Programma, il Festival Internazionale di Danza Contemporanea a Roma, sotto la direzione artistica di Valentina Marini che, agli spettacoli, aggiunge gli incontri con gli autori, residenze creative, laboratori e progetti speciali. Prodotto da European Dance Alliance/Valentina Marini Management in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Teatro Biblioteca Quarticciolo; il Festival anche quest’anno si articola in due blocchi: al quartiere Quarticciolo fino al 4 luglio, all’Arena Teatro India fino al 15 luglio.“Geografia delle relazioni” è il tema e titolo di questa sesta edizione:
“Per ricordarci il valore e la necessità di uno sguardo che coinvolga in maniera orizzontale e inclusiva, mediante una programmazione abitata da artiste e artisti differenti e condivisa tra territori, teatri e festival di diversa natura. Dar risonanza alle ragioni del corpo in virtù di un sentire comune che travalica ‘distanziamenti’ e barriere geografiche, linguistiche, generazionali, architettoniche e sociali. Per raccontare lo sguardo di autrici e autori di differenti geografie, intese, non solo come luoghi fisici, ma come dislocazione del pensiero, delle prospettive, delle progettualità, fondate su un contatto, ultimamente negato e qui ricercato, dando spazio e tempo ai processi di creazione (residenze artistiche), al confronto (incontri e workshop) e alla condivisione, grazie agli spettacoli in stretto dialogo con i luoghi, urbani, naturali e architettonici della città. Geografie da riscrivere collettivamente in ascolto di un tempo che chiama in causa la responsabilità”.
Afferma la Direttrice Artistica Valentina Marini. Un festival, dunque, che vuole ragionare su alcuni valori: l’inclusività, la condivisione, la diversità, la cooperazione.
La programmazione
Tempi Moderni – La commedia rivista: per la prima volta a Roma dal 23 al 25 giugno nei Cortili del Quarticciolo. Progetto ideato nel 2020 dal coreografo Roberto Castello e promosso dall’associazione Aldes, porta le performance direttamente sotto casa del pubblico. Tempi Moderni è un format che propone mini-varietà replicabili in giro per corti, cortili e piazzette; piccole opere snelle e brillanti ispirate allo spettacolo popolare dei primi del ‘900. Sostituisce il pagamento di un biglietto con la richiesta di offerte, da parte del pubblico, di beni di prima necessità da redistribuire ai residenti del quartiere in difficoltà attraverso la rete di assistenza sociale del territorio, Tempi Moderni coniuga un’offerta di teatro popolare alla responsabilità sociale.
Al Festival Internazionale di Danza Contemporanea a Roma, nel Fuori Programma 2021, Tempi Moderni presenta in anteprima Un Dante corretto bravo grazie: un testo originale di Andrea Cosentino, diretto da Roberto Castello con le coreografie di Erica Bravini. È una conferenza-spettacolo dadaista, irriverente e per niente accademica sull’Inferno di Dante a 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.
Il 28 e 29 giugno ci si immerge nel verde urbano del Parco Alessandrino per MAD; progetto site specific di Balletto Civile, che ritorna per il secondo anno consecutivo a FP. MAD è un percorso a tappe in cui, il pubblico all’imbrunire, verrà guidato dalla drammaturgia di personaggi/performer: i corpi dei danzatori/attori sono racchiusi in uno spazio protetto; a metà tra una teca e una serra. Michela Lucenti, coreografa e regista di Balletto Civile, terrà un laboratorio la mattina del 28 giugno.
L’attesa per l’arrivo del coreografo Marcos Morau
Al Festival Internazionale di Danza Contemporanea di Roma, grandissima attesa per il coreografo Marcos Morau; fondatore della acclamata compagnia La Veronal. Dal 2 al 4 luglio, sempre al Parco Alessandrino, Morau presenta in Prima Assoluta Simulacro, coreografia site specific in coproduzione con Spellbound Contemporary Ballet. Simulacro spezza la dicotomia tra realtà e immaginario e lascia che i confini fra rappresentazione e sguardo esterno si dissolvano, fino a generare un dispositivo scenico congiunto in cui interpreti e spettatori si intrecciano in un’unica entità.
Festival Internazionale di Danza Contemporanea, Roma: Tutta la programmazione di luglio
Corpi/Bodies è invece il progetto ideato Diego Tortelli e Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, appositamente riallestito per il Festival Internazionale di Danza Contemporanea, Roma. Il 12 luglio, dopo quattro anni di assenza da Roma, inaugura la parte di programmazione del festival all’Arena Teatro India. Corpi/Bodies è un programma di quattro pezzi firmati dal coreografo Maudit Reloaded che riflette sull’abbandono alla follia del corpo e Another Story che ripercorre la storia del gesto più temuto in questo periodo, l’abbraccio. Entrambe su musiche degli Spiritualized; Preludio, creazione per cinque interpreti costruita attorno ad alcuni dei più intensi poemi e brani di Nick Cave e preghiera profana per celebrare il corpo; e, infine, Sonata in trio. Nella serata del 12 luglio, inoltre, il festival celebrerà con una video installazione il ricordo del coreografo e regista brasiliano recentemente scomparso Ismael Ivo.

Il giorno seguente, 13 luglio, Fuori Programma Festival presenta, in collaborazione con Civitanova Danza, Flow, recente creazione di Compagnia Linga, premiata nel 2019 con il Current Dance Works Award/Swiss Dance Awards. Ispirandosi alle sorprendenti performance create dai movimenti di gruppo degli animali, come i branchi di pesci, gli stormi di uccelli o sciami di insetti. Sarà la musica dal vivo eseguita dall’inedito duo franco-coreano Keda a rendere ancora più preziosa questa coreografia firmata da Marco Cantalupo & Katarzyna Gdaniec.
Doppio appuntamento all’Arena Teatro India
Il 14 luglio, l’Arena Teatro India ospita un’altra attesissima Prima Assoluta in programma al Festival: Evolve, creazione che indaga le relazioni fra Danza e Scienza, firmata dal giovane coreografo israeliano Shahar Binyamini, per sette anni componente della celeberrima Batsheva Dance Company. Presentato in collaborazione con Bolzano Danza e ideato durante una residenza Weizmann Institute of Science, Evolve affronta il concetto di crescita; sia dal punto di vista scientifico che da quello dell’espressione fisica nella danza. Il 15 luglio, sempre all’Arena Teatro India per una chiusura in grande stile di Fuori Programma 2021, Si inizia con la Prima Nazionaled i Exceptions Occur: creazione di un altro artista proveniente dalla Batsheva Dance Company, Tom Weinberger, in collaborazione con l’olandese Milena Twiehaus:
“… Un emozionante gioco di attrazione e repulsione, che ricorda la fragilità e goffaggine di due giovani uccelli che non hanno ancora compreso appieno la danza dell’accoppiamento”.
Così ha definito lo spettacolo il quotidiano olandese De Volkskrant. Subito dopo, ancora una Prima Assoluta, Everything that’s left della coreografa e danzatrice tedesca Sita Ostheimer, uno spettacolo che rappresenta simbolicamente una perfetta chiusura di questa sesta edizione di Fuori Programma.
Biglietti, informazioni e luoghi
FUORI PROGRAMMA 2021
Prodotto da European Dance Alliance/Valentina Marini Management
in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Teatro Biblioteca Quarticciolo
Progetto vincitore dell’avviso pubblico ESTATE ROMANA 2020-2021-2022
PARTNER
Accademia Reale di Spagna
Istituto Svizzero
Romaeuropa Festival
Bolzano danza
Civitanova danza
Prospettiva danza
Università La Sapienza
Dominio Pubblico
Casa dello Spettatore
Teatro e Critica
Radio Frammenti
Danzasi
BIGLIETTI
Eventi V Municipio:
Restituzioni Residenze – Teatro Biblioteca Quarticciolo 18, 25 giugno e 2 luglio – 2,00 €
Tempi moderni/Un Dante corretto bravo grazie 23, 24, 25 giugno Cortili Quarticciolo – euro 2,00 € (al posto del corrispettivo del biglietto integrale è richiesta una donazione in accordo con Asinitas & Comunità Educante Quarticciolo)
Mad 28, 29 giugno Parco Alessandrino – 10,00 € – ridotto 7,00 €
Simulacro 2, 3, 4 luglio Parco Alessandrino – 10,00 € – ridotto 7,00 €
Premio Prospettiva Danza 3 luglio Teatro Biblioteca Quarticciolo – ingresso libero
Eventi Teatro India:
Ingresso intero 15,00 € – ridotto 12,00 €
Abbonamento 4 serate 40,00 €
Abbonamento FP Festival (tutti gli eventi di spettacolo) – 50,00 €
Atelier Coreografici Teatro India:
4 laboratori compreso ingresso alle 4 serate al Teatro India – 140,00 €1 laboratorio compreso 1 ingresso a 1 spettacolo – 40,00 €
Posti contingentati con prenotazione obbligatoria
fuoriprogramma.prenotazioni@gmail.com
LUOGHI
Teatro India
Lungotevere Vittorio Gassman, 1 – Roma
Parco Alessandrino & Cortili del Quarticciolo
Punto di incontro Teatro Biblioteca Quarticciolo, via Ostuni 8 – Roma
INFO
Sito Festival Fuori Programma 2021
Fuori Programma Festival , Profilo Instagram
Pagina Facebook Ufficiale, Fuori Programma Festival 2021
Foto in copertina: Festival Internazionale di Danza Contemporanea, Roma – Photo Credits:Ufficio stampa GDG press