Tanti racconti e testimonianze dell’evento che ha fatto la storia della musica italiana. Al via il revival del Festival di Villa Doria Pamphilj.
Racconti, aneddoti e foto di musicisti e spettatori
Inizia oggi la campagna che ha come fine ultimo quello di raccogliere racconti, foto, video, testimonianze, aneddoti anche personali dei musicisti e degli spettatori legati al Festival Pop Rock a Villa Doria Pamphilj. È un appuntamento che ha segnato un momento fondamentale nella storia della musica italiana. “Una grande operazione di memoria collettiva non solo di Roma ma dell’Italia intera”, dice Paolo Masini, Presidente di Roma BPA – Mamma Roma e i Suoi Figli Migliori e ideatore del progetto. “Raccontare quello che accadde intorno a quel festival significa raccontare la vita, la società, la cultura e perfino la politica di quell’epoca. Materiale utile per un dialogo musicale e culturale tra i giovani di ieri e quelli di oggi” aggiunge Masini.
La mostra sul “Festival Pop Rock di Villa Doria Pamphilj”
Il materiale raccolto, oltre quello già presente e raccolto dagli organizzatori, grazie alla sinergia varie realtà istituzionali e non, contribuirà a realizzare la mostra “C’era un grande prato rock” che sarà inaugurata il 25 maggio, esattamente 50 anni dopo il Festival, e sempre all’interno di Villa Doria Pamphilj.
Grazie a Telesia, la campagna sarà diffusa negli schermi delle metropolitane di Roma e sui social e ha come Media Partner la Rai. Non a caso l’evento è inserito all’interno delle iniziative di “Aspettando la festa della musica”. Fondamentale per la realizzazione della mostra la piena sinergia con l’istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale.
L’Associazione Roma BPA Mamma Roma e i Suoi Figli Migliori hanno come mission quella di “rimettere la storia al suo posto”, facendo rivivere i grandi eventi che hanno segnato la storia della capitale e quella italiana. È un lavoro importante e minuzioso che ama cogliere le ricorrenze più significative come il centenario di Ernesto Nathan, la storia Luigi Petroselli, di Righetto, giovane eroe della Repubblica Romana. In aggiunta anche quella di Andreas Aguyar, luogotenente di Garibaldi, fino alla storia di Michael Collins, il romano che conquistò la luna.
Ylenia Iris
Seguici su news.google