Film Society 2021 – AltraVisione, centotrenta proiezioni tra film, documentari e cortometraggi; quaranta incontri, dieci lezioni aperte sul cinema e la serialità, sonorizzazioni live e una selezione di oltre 25 film online. Dal 5 luglio al 13 settembre torna, di seguito, la rassegna di cinema italiano e internazionale da Cristiano Gerbino e Claudia Solano.
Film Society 2021 – AltraVisione, la rassegna del cinema italiano

Prodotta da Luci Ombre la manifestazione Film Society 2021 – AltraVisione, conferma la serie di attività culturali; approfondimenti, masterclass, presentazioni e incontri con autori e registi, e si spinge ambiziosamente in un terreno nuovo: l’arena diffusa. Ai suggestivi spazi all’aperto del Teatro India infatti quest’anno si aggiungono nuovi luoghi, divisi in due città e ciascuno con una proposta tematica diversa: Monk e Casetta Rossa a Roma e Bunker a Torino. La struttura della rassegna sarà quella di una nuova grande arena di cinema in cui spazi fisici e virtuali delle piattaforme online si fondono.
Le collaborazioni di Film Society 2021 – AltraVisione; MUBI, Rai Cinema Channel, Teatro di Roma, TorinoFilmLab, Associazione 100autori; e ancora, DEA – Donne e audiovisivo, CSC Animazione, ASIFA. I film selezionati saranno inediti internazionali, grandi classici italiani e stranieri; documentari di attualità, cinema contemporaneo, animazione d’autore. A fare da traghettatore fra tutti gli eventi ci sarà il critico cinematografico Francesco Alò.
Film Society 2021 – AltraVisione, il programma in dettagli fra Roma e Torino
- 19 luglio – 22 agosto, TEATRO INDIA – Roma Ostiense: Altra Visione – a India, l’estate al cinema nuove uscite e grandi classici italiani e internazionali. Pellicole internazionali di recente uscita: Another round, Nuevo Orden, The Father, Honey Boy, Herself, El Olvido Que Seremos; film italiani di recente o contemporanea uscita, come Il cattivo poeta, Non mi uccidere, La terra dei figli, e alcuni dei film più importanti della storia del cinema italiano, presentati al pubblico del Teatro India sottotitolati in inglese, per dare la possibilità di fruizione anche ai residenti internazionali. Capolavori italiani come Sbatti il mostro in prima pagina, Il dramma della gelosia, La notte o internazionali come Serpico, Midnight Cowboy, Effetto notte e Rapina a mano armata.
- 13 luglio – 5 settembre, MONK – Roma Portonaccio, Cinema italiano, documentari e indie internazionali: Il Monk, spazio artistico molto noto nella zona est di Roma, sarà dedicato al giovane cinema italiano, a documentari e indie internazionali. Quaranta film, da Cosa sarà a Le sorelle Macaluso, fino ai lavori di giovani registi e registe emergenti, come Non odiare, Fortuna, Il grande passo, Quasi Natale, Sono innamorato di Pippa Bacca, Punta sacra, Entierro, Maternal, La regola d’oro, Est – Dittatura Last Minute, We Are the Thousand, Maledetta primavera. In seguito, indie internazionali e documentari; Collective, Monos, A Paris Education, Hidden Life, La cordillera dei sogni, All These Sleepless Nights, Babytheet, The King of Staten Island, Duelles.
- 13 luglio – 5 settembre, CASETTA ROSSA – Roma Garbatella, Coming of age: Quattro giorni-lampo di Coming of age internazionali per il 18° compleanno di Casetta Rossa. Tra i titoli Sing Street e XXY.
Gli eventi a Torino
Film Society 2021 – AltraVisione prosegue, successivamente, a Torino:
- 5 luglio – 13 settembre, BUNKER – Torino Barriera di Milano, Film e documentari internazionali, focus sul cinema di animazione: la manifestazione approderà anche nel contesto sempre molto stimolante del cinema torinese, in uno degli spazi più noti e vivi della città, il Bunker, in barriera di Milano, luogo di cultura e sport che si è distinto in questi anni come modello di attrazione per un pubblico giovane, colto e interessato. Nello spin-off torinese, la manifestazione avrà collaborazioni eccellenti, con TorinoFilmLab, CSC Animazione e ASIFA. Dieci film su grande schermo con una grande attenzione ai corti e lungometraggi di animazione, ai documentari e alla produzione internazionale di cinema arthouse e indipendente.
Seguici su Facebook, Instagram e Metrò