Finale Italia-Inghilterra, Roma in sicurezza: piazze chiuse e bus fermi

- Advertisement -

Respinta anche la proposta della sindaca Virginia Raggi che prevedeva un maxischermo all’Olimpico di Roma per visionare la partita.

Roma si prepara in sicurezza per la finale Italia-Inghilterra. Allarmata dagli episodi violenti esplosi dopo la semifinale Italia-Spagna, la Capitale ha lavorato per poter definire un dispositivo di sicurezza che permetta la visione della partita in piena sicurezza. L’obiettivo è evitare che i festeggiamenti degenerino e si tramutino in violenza. Per tale motivo il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, coordinato dal prefetto Matteo Piantedosi, ha preso una serie di decisioni drastiche, ma necessarie, per la tutela della città e dei suoi abitanti.

Finale Italia-Inghilterra: ecco le decisioni prese

La proposta della sindaca di Roma, Virginia Raggi, è stata respinta: non ci sarà alcun maxischermo all’Olimpico di Roma. Tra le motivazioni, ci sono i costi troppo elevati e le difficoltà a far rispettare le normative anti Covid-19

Tra le decisioni prese per domenica 11 luglio, la più drastica è forse lo stop al trasporto pubblico di superficie. Sarà garantita infatti, solo la rete metropolitana. Atac informa che “in occasione della finale del campionato europeo di calcio Uefa 2020 tra Italia e Inghilterra effettuerà servizio straordinario con ultima corsa alle ore 1.30 e che bus, filobus e tram  effettueranno l’ultima corsa alle ore 21; rete bus notturna è sospesa sino ore 3.30; la ferrovia Termini-Centocelle vedrà ultima partenza da Centocelle alle ore 21, da Termini alle ore 21.30; per la ferrovia Roma-Lido le ultime partenze da Porta San Paolo e da Colombo alle ore 23.30; la Roma-Viterbo nel servizio urbano vedrà ultima corsa da Flaminio alle ore 22.10 e da Montebello alle ore 22.38.

Presidi nelle piazze e riprese per stanare gli atti vandalici

I Carabinieri e la Polizia presidieranno le principali piazze, soprattutto quelle dove sono previsti maxischermi. Si prevede, se necessario, anche la chiusura delle principali aree, quelle di piazza Trilussa, Trastevere, san Lorenzo e Pigneto, per evitare assembramenti fuori controllo. 

Si è inoltre deciso di prevedere, su impulso del questore Mario Della Cioppa, la presenza di agenti della Digos e della Squadra Mobile in abiti civili. Sarà presente anche il personale della Polizia scientifica per effettuare riprese, al fine di stanare ogni atto non in linea con le normali esultanze.

Seguici su Metropolitan Roma News

Valentina Cuffaro

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio nell’acquisto di Osimhen

Il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis è indagato a Roma per falso in bilancio per l'acquisto di Victor Osimhen, fatto dalla società napoletana nell'estate 2020....

Calciomercato Frosinone, lo stop di Harroui riapre le trattative?

Una tegola assorbita, sembra positivamente, da una squadra che continua a mostrare un bel gioco in Serie A. La botta per Eusebio Di Francesco...

Calciomercato Lazio, gennaio momento propizio: il colpo sognato

Una pista calda che potrebbe riaprirsi a gennaio, quando le trattative torneranno prepotentemente sulla scena del calcio internazionale. Il calciomercato della Lazio potrebbe ben...

Calciomercato Roma, un tifoso in campo nel prossimo futuro?

Il campionato, fin qui, non sta regalando troppe soddisfazioni alla squadra di Josè Mourinho. I giallorossi sono nella parte bassa della classifica con soli...