La rassegna FOCUS IN BOX in programma al Teatro Quarticciolo dal 6 al 9 ottobre. In cartellone quattro spettacoli: LA CLASSE il 6 ottobre, RIMINI il 7 ottobre, NON PLUS ULTRAS l’8 ottobre e ARTURO il 9 ottobre. Ad aprire la rassegna l’incontro (6 ottobre ore 19) in cui verrà presentato il nuovo bando di In Box.
Focus in box, al Teatro Quarticciolo dal 6 al 9 Ottobre

Riparte la stagione del Teatro Biblioteca Quarticciolo con una rassegna di quattro spettacoli per FOCUS IN-BOX dal 6 al 9 ottobre. Il Teatro Biblioteca Quarticciolo è partner di In-Box – Rete di sostegno del teatro emergente italiano, un network di teatri, festival e soggetti istituzionali che seleziona e promuove alcune delle esperienze produttive più interessanti della scena emergente italiana.
Ad aprire la rassegna il 6 ottobre alle ore 21:00 è LA CLASSE_un docupuppets per marionette e uomini, spettacolo vincitore In Box 2019 e di altri importanti premi nazionali (UBU 2019: Vincitore miglior progetto sonoro; nomination per miglior spettacolo di teatro, migliore regia, miglior scenografia, Vincitore Premio della critica ANCT 2019). Lo spettacolo, scritto e diretto da Fabiana Iacozzilli e prodotto da Cranpi, è un docupuppets con pupazzi e uomini. È un rito collettivo, in bilico tra La Classe morta di Tadeusz Kantor e I cannibali di George Tabori, in cui gli adulti, interpretati da pupazzi realizzati da Fiammetta Mandich, rileggono i ricordi di un’infanzia vissuta nella paura di buscarle. Una storia che Fabiana Iacozzilli fa nascere dai ricordi delle scuole elementari all’istituto “Suore di carità” e in particolare da quelli legati alla sua maestra, Suor Lidia.
Gli appuntamenti: 7, 8 e 9 Ottobre
Secondo appuntamento il 7 ottobre alle ore 21:00 con il Collettivo RMN che presenta RIMINI con la regia di Mario Scandale: racconto caleidoscopico, sotto la guida di un prezioso compagno di viaggio: Pier Vittorio Tondelli. di quella metropoli balneare che è la Riviera Romagnola. Il protagonista trascina il pubblico alla scoperta di una realtà dove luci e ombre, stereotipi e fantasmi, tradizioni e contraddizioni si trovano a convivere sotto quel velo di spensieratezza felliniana per cui è conosciuta in tutto il mondo.
Qual è il modello di vita degli Ultras? La risposta si racchiude in una sola parola: Mentalità. Dunque, cos’è la Mentalità? È una filosofia di vita basata su delle regole non scritte ma condivise tacitamente da tutti gli Ultras. NON PLUS ULTRAS (8 ottobre ore 21:00) segue l’evoluzione del protagonista Ciro, in scena Adriano Pantaleo, e la sua inesorabile affiliazione la mondo delle tifoserie estreme.
Chiude la rassegna il 9 ottobre alle ore 7:00 ARTURO di Nardinocchi/Matcovich (Premio Scenario Infanzia 2020) un lavoro che ha come tema il rapporto con i propri padri, con la perdita dei propri padri. Ecco che i racconti, i giochi, le date, gli aneddoti, le parole si trasformano in pezzi, per la precisione dodici, di un grande puzzle. Un gioco a cui gli spettatori non solo assistono come testimoni, ma sono anche invitati a partecipare attivamente: alcuni scrivono un proprio pensiero sul padre, mentre altri scrivono i titoli delle scene sui pezzi di puzzle, aggiungendo qualcosa di personale intorno alla figura del padre.
Focus in box, Teatro Quarticciolo: l’incontro di presentazione
Il 6 ottobre alle 19 in programma l’incontro di presentazione del progetto In-Box – Rete di sostegno del teatro emergente italiano alla presenza di alcuni tra i partner del Network tra cui Antonino Pirillo e Giorgio Andriani, direttori artistici del Teatro Biblioteca Quarticciolo, Luca Ricci – CapoTrave / Kilowatt Festival e Francesca Liguoro – Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro. Interviene, nel corso dell’incontro, Francesco Perrone, Coordinatore Rete In-Box e rappresentante Straligut, Capofila del Network. Viene presentato il nuovo bando in uscita per la metà di ottobre per un invito alla partecipazione da parte di artisti e compagnie, con la possibilità di confrontarsi direttamente con i partner e con le compagnie ospiti della rassegna con spettacoli finalisti o vincitori di precedenti Bandi In-Box.
Al termine dell’incontro, presentazione di Dominio Pubblico, progetto di audience development e community engagement rivolto a ragazzi e ragazze under 25 che vogliano sperimentarsi in un percorso da spettatori attivi, finalizzato alla conoscenza della scena contemporanea e alla produzione, promozione e organizzazione di un festival multidisciplinare. L’incontro è ad ingresso libero.
Seguici su Google News